Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] adoperata questa terapia: i pazienti, vestiti con pigiami rossi, erano confinati in stanze dipinte di rosso con tende rosse e venivano loro somministrate bevande rosse (Bollet 1987).
Le dicerie popolari, confermate dall'esperienza, mostravano che ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] il flusso di sangue alla superficie cutanea, così da minimizzare la perdita di calore. Quando la temperatura corporea tende ad aumentare, i vasi cutanei vengono completamente dilatati (vasodilatazione), più sangue affluisce in superficie e più calore ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] l'opportunità di specializzare alcuni ospedaletti da campo per la cura dei feriti agli organi interni e di fornire di tende da ricovero le sezioni di sanità, prendendo in esame anche le organizzazioni di altri eserciti europei (Sulla organizzazione e ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] corrente alternata, con tensione tra 2000 e 10.000 V, sono usate soprattutto per la pubblicità luminosa, per quanto si tende a sostituirle con le l. fluorescenti. A causa dell’alimentazione con corrente alternata e della frequenza di questa, non si ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] due sezioni, considerando che la quantità di sangue contenuta nel p. rappresenta circa il 10% della massa ematica e tende a mantenersi costante pur in presenza di modificazioni della gittata cardiaca. Grazie alla sua posizione anatomica, la rete ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] -arancio che esplodono per percussione (per cui è stato proposto come detonante). Il secondo è un liquido rosso scuro che tende a decomporsi con formazione di ammoniaca e separazione di zolfo. Il terzo, solido cristallino giallo, si decompone in modo ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] alla salute e l'allontanamento o la correzione di tutte le possibili cause patogene (biologiche, chimiche, fisiche e sociali) che tendono a ridurre lo stato di benessere, cioè di tutti i fattori causali o di rischio delle malatte (Meloni 1984). Tra ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] e all'esterno di esse un liquido, con composizione elettrolitica simile a quella del sangue umano normale. I due liquidi tendono a eguagliare la loro composizione con scambi attraverso la membrana: ne deriva che le sostanze tossiche o in eccesso ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] l'azione su un sistema vivente di una certa quantità di energia cinetica (meccanica, termica, chimica, radiante), che tende ad accrescere l'entropia del sistema (l'entropia è la tendenza al livellamento termodinamico) ovvero, in altre parole, a ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] dei genitori si esprimono anche negli investimenti e aspettative verso il proprio figlio. Se essi accettano il deficit non tendono ad abbassare le loro aspettative e i loro investimenti sul bambino, ma continuano con costanza e coerenza a offrire ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...