• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [7998]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

omonimo

Enciclopedia on line

In linguistica, con riferimento al sistema lessicale di una lingua determinata, sono dette o. parole di etimo e significato diversi, che hanno il medesimo suono (omofone) o la medesima grafia (omografe): [...] effetto dell’evoluzione dei suoni, due parole diverse suonano allo stesso modo, possono nascere confusioni nella lingua parlata, e si tende molte volte a rimediarvi sostituendo a una delle due parole una forma alterata o una voce sinonima: per es., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: OMOFONE – ETIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omonimo (1)
Mostra Tutti

genere, incertezze nell'uso del [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La regola generale secondo la quale in italiano sono femminili i nomi terminanti in -a e maschili quelli in -o (➔ genere) è ricca di eccezioni (sono, ad es., femminili mano, virago, radio e maschili cobra, [...] tema e molte voci in -ma di origine greca o modellate sul greco, come clima, genoma, pachiderma), anche se il sistema tende a regolarizzare (il maschile asma viene molto spesso usato al femminile e il femminile eco talvolta al maschile). I dubbi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FORESTIERISMI – E MAIL – SUV

convergenza

Enciclopedia on line

Antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] dato invece dalla c. in probabilità, che appare così la definizione di c. più naturale per le variabili casuali. Si dice che Xn converge (o tende) in probabilità a X se, per ogni ε>0, lim n→∞ Pr{|Xn−X|〈ε}=1. Dalla c. in probabilità segue la c. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convergenza (4)
Mostra Tutti

VOGULI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGULI Walter HIRSCHBERG Carlo TAGLIAVINI . Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] dell'alto Volga e dell'Oka, da cui emigrarono ben presto gli Ugri. I Voguli sono nomadi, d'estate vivono in tende coniche, ricoperte di corteccia o di pelli o in capanne a pianta quadrata; nell'inverno si rifugiano in capanne seminterrate, costruite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGULI (1)
Mostra Tutti

CONCESSIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONCESSIVE, CONGIUNZIONI Sono le congiunzioni che introducono le proposizioni ➔concessive esplicite. Le più comuni sono benché, seppure, sebbene, malgrado. A queste si aggiungono le locuzioni ➔congiuntive [...] e nonostante che, la forma più corretta sarebbe la seconda. Il che oggi viene omesso con grande frequenza, anche perché si tende erroneamente ad assimilare nonostante che a usi popolari di rafforzamento indebito come siccome che o quando che. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

METEOROLOGIA O METEREOLOGIA?

La grammatica italiana (2012)

METEOROLOGIA O METEREOLOGIA? La forma corretta di questo sostantivo, che deriva dal greco metèora (‘fenomeno atmosferico’), è meteorologia La sua vera passione però è da anni la meteorologia marina [...] in tempo reale (www.eurometeo.com) La forma scorretta metereologia è dovuta al fatto che la sequenza -eoro- è poco comune in italiano e tende a essere sostituita con la più frequente -ereo-, presente in parole come stereo, aereo, cinereo ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINORANZE NAZIONALI Guido Barbina Ester Capuzzo (v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127) Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] , le m.n. sono tendenzialmente considerate come un pericolo per l'unità dello stato e un elemento di disgregazione, che si tende a ridurre mediante una politica di assimilazione o di repressione oppure, nei casi più drastici, di eliminazione mediante ... Leggi Tutto

LESSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LESSICOLOGIA Mario Alinei . Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] per quanto riguarda la strutturazione dell'intero lessico. Per la linguistica generativo-trasformazionale, in particolare, il lessico tende a divenire il terreno di confronto dei diversi modelli, "lessicalisti" o "semanticisti", a seconda se lessico ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – ANTROPOLOGI – DARMSTADT – NEW HAVEN – SEMANTICA

odonimi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] occupa del tema (Mastrelli 2005b: 50-51). Il termine odonomastica (meno frequente odonimia; nella terminologia specialistica si tende a distinguere tra odonimia e odonomastica, la prima designante la documentazione, la seconda lo studio) si riferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CODICE DELLA STRADA – BETTINO RICASOLI – ETIMOLOGICAMENTE – VITTORIO VENETO

s iniziale [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) [...] come smog, Swatch, che nelle lingue originali avrebbero la sorda. Oggi se s- iniziale rappresenta un prefisso tende a mantenere la sua qualità fonetica davanti ad affricata prepalatale sorda [ʧ], ovvero non subisce ➔ assimilazione in sibilante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE SORDA – SEMICONSONANTE – FORESTIERISMI – TRESSETTE – AFFRICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali