Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] del contratto a garantire lo sviluppo dell’iniziativa economica e l’incremento degli affari in una cornice normativa che tende a coincidere con la lex mercatoria (per simili considerazioni, seppur in termini generali, Galgano, F., Lex mercatoria ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] che contrapposti ai presupposti processuali nella sistematica chiovendiana, ancora difesa da Liebman (op. cit., 146 ss.), oggi si tende a collocare sul loro stesso piano, come condizioni di decidibilità della causa di merito (Consolo, C., op. cit ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] al momento della nomina a "protonotaro" nel 1480. Fu presidente della Sommaria dal 1488 al 1495 secondo Toppi, ma la storiografia tende a sospingere indietro al 1471 il suo primo ingresso nella Regia Camera. Morì il 26 ottobre 1499 (cf. F. Nicolini ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] deciso riscatto negli studi di Dempsey, che attribuisce gli interventi a semplice pratica redazionale, e di Perini, che tende a minimizzarli di fronte alla novità e allo "scrupolo filologico" del procedimento malvasiano, a suo avviso esplicantesi ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] tipologie dei destinatari (e i correlativi diversi interessi22) sconsigliano tale approccio23.
Il tipo dell’agente-modello tende infatti a identificare un soggetto che dispone delle conoscenze e delle abilità necessarie per lo svolgimento di una ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] viene così a palesare connotati spiccatamente vittimocentrici: la giurisprudenza maggioritaria, sia di merito sia di legittimità, tende infatti ad adottare soluzioni dettate dall’ “imperativo categorico” di tutelare la persona offesa dal reato ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ’Unione, già in sé considerate, indirizzano l’attenzione del giurista verso il concreto assetto di interessi voluto dalle parti e tendono a valorizzare la causa concreta del contratto, almeno nei paesi, come il nostro, in cui il requisito causale è ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] esistenti e il Fondo di solidarietà residuale
Il sistema delineato dalla nuova normativa del 2012, come già notato, tende comunque a salvaguardare e a far sopravvivere le precedenti esperienze della bilateralità, in relazione alla tutela del reddito ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] la non proprietà»11 e che, in generale, la concezione proprietaria emergente nell’ambito dei rapporti economici tende complessivamente a fini dichiarati di utilità sociale, escludendo «il diritto di proprietà come dominio assoluto ed illimitato ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] , ponendo nelle mani dell’esecutivo strumenti ispirati al diritto costituzionale di varie parti d’Europa. Tali congegni tendono a limitare i poteri decisionali dei parlamenti, secondo schemi e costruzioni che sembrano allontanarsi dal principio della ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...