Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] un’altra figura cardine nella sistematica della responsabilità ex crimine degli enti collettivi: la corruzione. La giurisprudenza civilistica tende a descrivere tale ipotesi di reato come “reato contratto”21, almeno avuto riguardo al pactum sceleris ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] di monumenti, lapidi, edicole funerarie ed opere di arredo all’interno dei cimiteri;
xii) l’installazione di tende parasole su terrazze, prospetti o in spazi pertinenziali ad uso privato;
xiii) ’installazione di insegne per esercizi commerciali ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] della simultanea pendenza dei due giudizi.
3.2 Il coordinamento tra i due giudizi
In queste ipotesi, parte della giurisprudenza tende a risolvere la questione alla radice, applicando l’art. 295 c.p.c. e disponendo, in nome di supposte esigenze ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] antimafia italiana, che non viene considerata pena essenzialmente perché non presuppone un reato e la colpevolezza dell’imputato, ma tende a prevenire l’uso illecito di beni la cui provenienza legittima non è stata dimostrata e come tale è sottoposta ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] «l’accordo è una meta alla quale tutte le famiglie devono tendere in ogni momento della vita». Il referente dell’art. 144 regime primario.
c) Sull’esperienza di altri paesi, si tende a guardare con interesse anche nel nostro paese alla esperienza ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] . Non esistendo per questi prodotti un cd. “typycal benchmark”, ai fini della fraudolenza della condotta si tende a distinguere tra manovre realizzate in maniera trasparente (lecite) e manovre accompagnate da comportamenti dissimulatori da parte ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] quanto del Parlamento stesso, incapace ormai di dare autonomo stimolo ai propri lavori e che, in questo modo, tende a subordinare la propria attività legislativa ordinaria, a quelle misure che l’agenda politica del governo considera emergenziali e ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] avuto riguardo alle più recenti evoluzioni del diritto internazionale privato europeo, che nell’ambito delle relazioni familiari tende a separare la disciplina dei rapporti di natura personale da quella relativa ai rapporti di natura patrimoniale ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] era quello notificato.
Altra tipologia di elemento attivo potrebbe essere il link a siti esterni: poiché il testo informatico tende e tenderà sempre più a diventare un ipertesto, cioè a fare collegamenti a scritti, immagini o concetti espressi in ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] sarà più possibile applicare dei criteri prestabiliti, ma faranno valere le proprie concezioni di ciò che è giusto, e tenderanno perciò a diventare sempre più un potere politico che si assume compiti di produzione del diritto. Le decisioni politiche ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...