La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ’accordo (di cui all’art. 11, v. infra) vincolerebbe l’intero ceto creditorio, nella logica concordataria che si tende a far prevalere per risolvere l’attuale ambiguità della disciplina; b) diviene possibile soddisfare non integralmente i creditori ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] la pena svolge, nella seconda si accentua la sua necessità e la si dirige verso una possibile utilità: la pena deve tendere a determinare qualcosa di positivo a fronte del negativo che già si è verificato con il delitto. È quest’ultima la posizione ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] assetti di tipo neocorporativo estesi a settori anche non economici) e in cui l'istituto della rappresentanza tende ad acquisire la forma giuridica del mandato imperativo piuttosto che quella della rappresentanza di interessi generali liberamente ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] fronte ai bisogni del caso (nella dottrina italiana, v. Romano, 1900). A differenza della precedente, questa tesi tende soprattutto a interpretare dal punto di vista giuridico le regole che disciplinano la creazione, modificazione e abrogazione del ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] , la prestazione è immediatamente esigibile (art. 1183 c.c.), con la conseguenza che il momento della consegna tende a coincidere con quello del trasferimento del diritto.
Quanto al luogo della consegna, occorre distinguere tra vendite immobiliari ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] non può in ogni caso essere cancellata29, invece, le misure individuali che lo Stato convenuto è chiamato ad adottare tendono alla restitutio in integrum della situazione della vittima, posto che devono porre «il ricorrente, per quanto possibile, in ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] Tale incombente è da parte di alcuni commentatori ritenuto un inutile aggravio processuale, dato che la presentazione del ricorso tende di per sé alla fissazione dell’udienza, necessaria per giungere alla sentenza.
L’istanza di fissazione d’udienza ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] . n. 150/2009) muove, peraltro, da unità di base la cui indipendenza non sembra davvero garantita e, dunque, tende ad assumere carattere “difensivo” (cfr. D’Auria,G., Dirigenti pubblici: garanzie nel conferimento degli incarichi e tutela reale contro ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] essere utilizzato per designare sia un'attività sia il risultato di questa attività. Come attività l'interpretazione non tende a un risultato qualsiasi ma a un risultato corretto: l'interpretazione corretta. Il risultato dell'interpretazione è una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] comando-obbedienza.
La proposta boteriana di ragion di Stato esalta l'elemento essenziale e propulsivo della politica, attività che tende ad affermare il suo primato su tutte le altre sfere, e in particolare sullo stesso elemento giuridico. In questo ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...