Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ‘deconfessionalizzazione’ degli istituti di beneficenza (1890) tendono a ridurre gli indici di confessionismo in senso al Segretario di Stato Pietro Gasparri del 30 maggio 192940, tende a sminuire tale differenza terminologica41, ma chiede che sia ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] atto scritto», conterrebbe una previsione di eccessiva genericità – ha rilevato che «proprio la genericità della previsione tende ad assicurare idoneità all’impugnativa posta in essere non solo con documenti sottoscritti dalla parte interessata ma ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] a caso la pratica applicazione delle norme in questione lascia intendere che i giudici non se ne ritengono vincolati, e tendono a formulare valutazioni fondate soltanto sull'apprezzamento del caso particolare. La "prudenza del giudice" di cui parla l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] delitto di lesa maestà di cui si sarebbe reso colpevole chi "attraverso l'attacco diretto alla pubblica autorità o al sovrano tende o direttamente mira a sconvolgere la società e l'ordine pubblico". Anche in questo caso era comminata la pena di morte ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] la lite giudiziaria perviene a stabilire chi ha ragione e chi torto secondo i principî del diritto. La conciliazione, invece, può tendere a salvare un rapporto ed elaborare un tipo di sistemazione che valga a fornire una effettiva guida per il futuro ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] esasperate dall’adozione del criterio della priorità temporale per la selezione fra gli aspiranti fruitori della misura, ma tende anche a spostare sul piano di una radicalmente diversa impostazione i futuri meccanismi di sostegno del reddito, quali ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] solo in casi eccezionali, a fronte di una condotta del genitore pregiudizievole al figlio15. La giurisprudenza più recente tende a valorizzare l’importanza della relazione tra genitori e figli16 e di conseguenza a rifiutare l’autorizzazione solo in ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] tribunale in via suppletiva nel caso di inattività del designatore individuato nella clausola compromissoria. Al concetto di inattività tende ad attribuirsi una valenza in termini non solo di negligenza o di omissione colpevole, ma anche di oggettiva ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] mafioso» e, segnatamente, in considerazione del fatto che la carcerazione provvisoria delle persone accusate del delitto in questione «tende a tagliare i legami esistenti tra le persone interessate e il loro ambito criminale di origine, al fine di ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa. La responsabilità dell’amministratore tende quindi ad avvicinarsi a quella del medico quando lavora in équipe, ove ad una responsabilità per quanto di ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...