È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] se il 1° articolo dello statuto albertino fosse caduto in desuetudine, v. statuto).
3. Consuetudo praeter legem. - È quella che tende a completare la legge scritta, nel senso di supplire col mezzo dell'interpretazione alle deficienze e alle eventuali ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] Italiana, 32° vol., 1994, ad vocem) è, tipicamente, un crimine dello Stato, nozione che il diritto internazionale tende ad applicare ad alcuni illeciti statali di particolare gravità; allo stesso tempo, essa fa sorgere la responsabilità personale ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] gli Stati americani e ha influenzato anche la legislazione federale. In queste sedi l'oggettività delle condizioni terminali tende a passare in second'ordine rispetto all'intento di valorizzare l'autodeterminazione del paziente, e si fa evidente ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] 'ordine: e l'azione di Mori aggredisce la cintura spessa ed elastica dei fiancheggiatori, imbottiglia e assedia i mafiosi, tende a colpirli nell'onore e nell'invincibilità; all'istituto del domicilio coatto preferisce la deportazione ora in luoghi di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] può fare che atti di semplice amministrazione la durata è ridotta a nove anni. In periodo di dinamismo economico si tende, sia dal proprietario, sia dall'affittuario, ad abbreviare i termini della durata.
Lo stato del fondo risulta dall'inventario ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Corte costituzionale - forse influenzata dalla teoria che identifica il p. con la forma del Paese - ha superato la visione che tende a identificare la nozione di p. con quella di bellezze naturali. Pur riconducendo il p. a valori puramente estetico ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] esauriti suscettibili di un processo di rigenerazione. La relativa abbondanza sul mercato dell'uranio naturale e del torio tende ad escludere per le dette materie un regime di proprietà pubblica, pur esistendo, nelle varie legislazioni, speciali ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] antiche e formate da strati di marna, di arenaria verde, di argilla di Oxford e di Kimmeridge alternati. L'arenaria verde tende a formare delle colline, su una delle quali è situata Ely. March è posta su una piccola altura formata da sabbie marine ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] condurre una volta per sempre ad una pacifica convivenza le varie nazionalità. Come in Russia, l'ideale cui si tende è quello di una cultura nazionale nella forma, marxista-leninista nel contenuto, con conseguente sviluppo di scuole, librerie, organi ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] concezione della Commissione e della stessa Corte di giustizia, è divenuto un segmento del diritto della concorrenza, e quindi tende a proteggere gli interessi economici delle imprese piuttosto che gli interessi delle loro controparti. Vi sono poi le ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...