Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] intese ex art. 116, co. 3, Cost. non soltanto secondo il significato letterale dell’aggettivo, ma anche in quanto tendono a determinarne sia il contenuto, sia la vincolatività. Con riferimento al contenuto, i tre Accordi prevedono che le rispettive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] e quello della concentrazione delle diverse fasi processuali.
Rinunciando alle precisazioni tecniche possiamo dire che la nuova procedura tende a estendere i poteri del giudice nella gestione della causa (Liebman 1974; Taruffo 1980). La centralità ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] col C. uditore, e un'integrazione ai discursus 59, 60 e 61. Il C., rispettando ancora una volta le proprie scelte dottrinali, tende a chiarire alcuni punti controversi a proposito del rapporto tra fallimento e lettera di cambio e a difendere il più ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] anche a seguito di conflitti annosi o, soprattutto, di sentenze di condanna a carico dell’Italia), la Corte tende a recepire con maggiore fluidità gli orientamenti di Strasburgo.
Per ciò che riguarda gli interventi compensativi sulle misure anticrisi ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] di ogni azione umana. Il G. non si limita a esigere una generica storicizzazione delle diverse soluzioni istituzionali, ma tende a mettere in piena luce l'impegno etico individuale, la formazione morale, culturale degli uomini che operano nel campo ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] definiti delle decisioni della Cassazione, ai quali ha rimediato la l. n. 47/2015 ma che la giurisprudenza tende, tuttavia, a “minimizzare”. Restano ancora aperte le questioni riguardanti la durata eccessiva della custodia cautelare per effetto di ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] si sono registrate nei regolamenti parlamentari innovazioni volte al riconoscimento di un momento aggregativo (quello bipolare “maggioranza-opposizione”) che tende a volte a superare la distinzione in gruppi (v. ad es. art. 16-bis reg. Camera secondo ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] quanto in contrasto con il principio stabilito dall’art. 27, co. 3, Cost. secondo il quale le pene devono tendere alla rieducazione del condannato. La Corte ricorda che, per l’ordinamento penitenziario, il condannato all’ergastolo deve essere aiutato ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] le volte in cui la detenzione stessa avvenga contro il disposto delle norme di legge, nel diritto internazionale si tende piuttosto a parlare di detenzione arbitraria, fattispecie che ricorre senz’altro quando la detenzione sia “illegale”, ma anche ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] nelle condizioni in cui il cucciolo si mostra alla madre perché lo pulisca. In situazione di paura anche l'uomo spesso tende ad assumere atteggiamenti infantili. È questa forse una delle ragioni per cui la violenza contro i bambini ci appare un atto ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...