Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] dal marzo 1947, attraverso il dibattito sviluppatosi in Assemblea, dove la presenza della componente tecnica rappresentata dai giuristi tende, peraltro, a ridursi e a stemperarsi. Questa è la fase, infatti, in cui vengono gradualmente a maturare ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] ’accesso che deve essere indagato, quanto il “perché” ovvero l’utilità finale alla cui realizzazione l’“interessato” tende mediante la conoscenza dei documenti acquisibili con l’accesso.
2.1 La posizione “differenziata”
Nella pronuncia dell’Adunanza ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] , 534).
Parte della dottrina ha ritenuto che l’intervento eteronomo contrasti con il principio d’autonomia privata, che tende a comprimere la libertà sovrana delle parti nella definizione del vincolo negoziale (Macario, F., Le sopravvenienze, in ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] è ancora il secondo giudice a dover sospendere nell’attesa.
Va poi sottolineato che la disciplina comunitaria tende a realizzare il principio dell’uniformità degli effetti della decisione nazionale nello spazio giuridico europeo, nella misura in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] riferisce in giudizio, perché tramite la testimonianza si deduce nel processo un fatto storicamente avvenuto, mentre, la ricognizione tende ad acquisirlo (Cass. pen., 26.4.1999, n. 9099, Cuccurullo, in Cass. pen., 2000, 3387 ss.); viceversa, sarebbe ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] sostanza, però, questa tecnica normativa lascia pochi margini alla legislazione regionale, perché la giurisprudenza costituzionale tende a considerare pressoché tutte le disposizioni del testo unico come principi.
Delle due fondamentali partizioni ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] consistente di per sé quando a venire in gioco è il tema del rispetto dei diritti nell’esecuzione penale, tende ad accrescersi ulteriormente in periodi di (ormai continua) competizione elettorale. I primi riscontri non sono certo incoraggianti, come ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] e trasferimento dall’imprenditore individuale
Si è detto che l’ordinamento tributario – quanto agli effetti di realizzazione –tende ad assimilare allo schema della compravendita anche ulteriori negozi giuridici a titolo oneroso fra cui quelli ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] della Rota romana, sei della Rota fiorentina con Casaregi uditore, e un’integrazione ai discursus 59, 60 e 61.
Casaregi tende a chiarire alcuni punti controversi a proposito del rapporto tra fallimento e lettera di cambio e a difendere il più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] ’amministrazione della giustizia e rende incerte le relazioni sociali, ma costituisce una «negazione flagrante dell’unità nazionale», tende a perpetuare le «antiche divisioni», invita a mettere in dubbio la «consistenza individua del popolo italiano ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...