Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] un oggetto diverso a seconda del tipo di reddito a cui si riferisce: in particolare, il possesso del reddito tende a convergere con il possesso della fonte (Fantozzi, A., Il diritto tributario, Torino, 2003, 785), inteso come relazione peculiare ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] (oppure sia stato oggetto di individuazione).
Nonostante la mancanza di una espressa disposizione codicistica, la dottrina prevalente tende ad ammettere che un bene futuro possa formare oggetto di un valido titolo costitutivo di pegno. Parimenti ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] al fatto che l’acquisizione della nuova cittadinanza sia dovuta a motivi indipendenti dal reclamo presentato dallo Stato tende ancora una volta a evitare il nationality shopping. L’eccezione qui menzionata non trova, invece, applicazione se il ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] diretti a contrastare gli inadempimenti e l'evasione fiscale» (art. 62, co. 1, d.lgs. n. 300/1999). E tendono, talora, ad acquisire i contorni dell’attività di regolazione, vigilanza e controllo (si veda, ad esempio, l’insieme delle attribuzioni ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] . Ne influenzò, probabilmente, il taglio metodologico che appare ora accentuare il rilievo della ricostruzione dogmatico-formale, mentre tende ad attenuarsi lo spazio dedicato all'indagine sul momento storico generale e sulla realtà concreta in cui ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] comunale; Cass., 18.5.2010, n. 12097; Cass., 26.5.1999, n. 5153).
Infine, la giurisprudenza più recente tende ad unificare le varie nozioni di trasferimento – generale, discriminatorio o dei dirigenti sindacali – sul modello della norma base di ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] accordo fra la famiglia di origine e quella di accoglienza avviene infatti prevalentemente nel quadro della famiglia allargata e tende a responsabilizzare nei confronti dei minori le figure parentali che possono, per la loro posizione economica e per ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] di promozione della concorrenza capace di produrre effetti virtuosi per il circuito economico. Una politica di “ri-regolazione” tende ad aumentare il livello di concorrenzialità dei mercati e permette ad un maggior numero di operatori economici di ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] assetti imprenditoriali, nonché modalità e tempi di soddisfacimento dei creditori, anche se con un piano di risanamento si tende al ripristino della solvibilità e quindi a collegare il soddisfacimento con il ritorno in bonis dell’imprenditore. In ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] ’UE, pur in materie rientranti nell’ambito della politica commerciale. Non è chiaro peraltro se la disposizione, la quale tende all’allargamento dei fini dell’azione commerciale dell’UE sulla base di una delibera adottata nell’ambito della PESC ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...