Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] fine antievasivo quando spesso si inseriscono nelle pratiche illecite anche soggetti di Stati terzi.
Accanto alla multilateralità si tende ora a perseguire la omogeneità nella scelta degli strumenti e delle procedure, ed in particolare nella fase più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] un bene in sé (a prescindere da forma e contenuti), possiede forza in quanto ideologia, è una tavola di valori che tende a subordinare i fatti alle idee. La Costituzione di Cadice o la Costituzione siciliana del 1812 – allora richiamate o 'recepite ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] di società estere collegate).
L’«interpello CFC» richiama le modalità dell’interpello ordinario, ma il relativo oggetto tende a discostarsene, considerato che consiste nella valutazione delle prove che il contribuente ha a disposizione per dimostrare ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] trattato, lo stato della Città del Vaticano, che presenta alcuni caratteri che lo distinguono da ogni altro Stato: esso tende al fine strumentale di assicurare l’indipendenza della s. Sede, ha una propria personalità di diritto internazionale, è ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] precisare che la crisi è un fenomeno più vasto dell’insolvenza, questa ricomprendendola. Ora che, per diversi profili, si tende a distanziare – quanto ad effetti – la crisi dall’insolvenza (ad esempio a proposito delle proposte ostili di concordato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] in caso contrario di tradursi in inutili formalismi. E ciò senza considerare i gravi dubbi che sorgono allorché si tende a portare fuori della giurisdizione statale la risoluzione delle controversie civili o di alcun di esse, finendo per delegarla ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] all’art. 3, l. n. 223/1991, dalla l. n. 92/2012.
In quest’ultimo caso, la concessione della CIGS tende ad evitare che, sospesa l’attività dell’impresa, gli organi della procedura licenzino il personale, assicurando un congruo periodo durante il ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] irreversibile per il ricorrente. La conclusione dell’adunanza plenaria appare relativamente più tollerabile oggi, dato che si tende ad ammettere, nel caso di impossibilità dell’esecuzione, per lo meno un risarcimento equivalente. Di recente, però ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] di cui agli artt. 702 bis ss. c.p.c.
Le due ipotesi appaiono ispirate a rationes divergenti: la prima tende a garantire il controllo di merito sulle decisioni di primo grado nelle controversie di maggiore rilevanza, la seconda in quelle più semplici ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] ai soli contratti corporativi (Cass., 19.11.1993, n. 11417; Cass., 16.4.1986, n. 2694), mentre la dottrina tende ad estenderla anche ai contratti collettivi di diritto comune (Pera, G., Diritto del lavoro, Padova, 1984, 524; Del Punta, R ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...