GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] , per ragionamento a contrario, l'affermazione di una subordinazione gerarchica del pubblico ministero. La figura del pubblico ministero tende quindi ad uscire dalla situazione equivoca ed incerta nella quale si era venuta riducendo ed a ritornare ad ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] in un campo, come quello della concorrenza tra operatori economici, che (quanto meno nell’ambito dell’Unione europea) tende a prescindere da barriere nazionali5. Un’analoga impostazione è del resto già ben presente nel regolamento europeo 16.12.2002 ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] legate all’interpretazione/applicazione di clausole contrattuali. Tende a farlo escludere l’enfasi data, anche – fanno intravedere dei disincentivi, con le parti che tendono a chiedere la procedura conciliativa solo se hanno preventivamente trovato ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] l’aggiunta della validazione a seguito di una consultazione certificata dei lavoratori, non presente nel pubblico impiego6, si tende a superare anche le contrapposte visioni in ordine agli istituti di democrazia diretta, considerati da una parte del ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] dall’art. 107 TFUE, norma che tutela la concorrenza negli scambi tra Stati membri, l’art. 93 TFUE tende ad evitare gli effetti negativi di una libera concorrenza tra modalità di trasporto, profondamente diverse per flessibilità operativa e per ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] loro difettosa realizzazione, possano rivelarsi dannosi per la salute delle persone o per i beni di queste.
A questo obiettivo tende una direttiva comunitaria, riveduta nel 2004 e recepita dall’Italia nell’ambito del Codice del consumo del 2005 (artt ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] netto rimastale al momento della scissione, e dunque disponibile per il soddisfacimento dei creditori. Ciò in quanto la disposizione tende a mantenere integre le garanzie dei creditori sociali per l’ipotesi di scissione, non anche ad accrescerle. La ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] s’inserisce nel solco tracciato dalla più recente giurisprudenza di legittimità, facendo propria quella soluzione ermeneutica che tende a superare la distinzione tra infortunio e malattia, «mediante l’enucleazione di un tertium genus, rappresentato ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] se, oltre a prendere in considerazione il d.d.l. di riforma costituzionale di cui si è detto, specie nella parte in cui tende a modificare gli artt. 116 e 117 del vigente Titolo V della Costituzione, si presta attenzione anche all’art. 1, co. 3 e ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] in particolare, il grado di consolidamento politico della posizione in cui opera il Presidente incaricato, al diminuire del quale tende ad attribuirsi «un maggior peso specifico agli stessi consigli e suggerimenti del Capo dello Stato» (Bartole, S ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...