Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] dei genitori si esprimono anche negli investimenti e aspettative verso il proprio figlio. Se essi accettano il deficit non tendono ad abbassare le loro aspettative e i loro investimenti sul bambino, ma continuano con costanza e coerenza a offrire ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] gli esempi offerti da C. cost., 26.5.1998, n. 185 e 26.6.2002, n. 282). Nella riflessione giuridica si tende a scomporre la libertà di ricerca scientifica in più elementi costitutivi: la determinazione dell’an e del quid del ricercare, la scelta ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] quella descritta da Shakespeare, ne Il mercante di Venezia8). Anche nell’ambito delle facoltà concesse ai contraenti, la stessa legge tende a impedirne o mitigarne gli effetti: in tal senso la norma che conferisce al giudice il potere di ridurre la ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] fisiche o mentali17. Di qui l’opportunità di pensare che, da un lato, la regola in virtù della quale si tende a privilegiare il coniuge che convive con i figli sia in linea di massima gerarchicamente sovraordinata rispetto agli altri criteri, ma ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] di scopo, in cui ogni contraente trova il corrispettivo della propria prestazione nella partecipazione al risultato cui tende l’intera associazione. Si tratterebbe dunque di un contratto oneroso a prestazioni corrispettive (Cariota Ferrara, L ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] dell’interessato, mentre l’estensione della legittimazione al consiglio di disciplina e al direttore dell’istituto di pena tende a stimolare e gratificare i comportamenti coerenti con le finalità rieducative ed a reprimere quelli contrari.
La ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] , in parte da altre circostanze presenti quando viene richiesta l’assegnazione (v. infra, § 2). La dottrina tende a classificare l’assegnazione-vendita tout court nell’ambito della vendita forzata, differenziandola nettamente dall’assegnazione ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] . L'importante glossa, che entro il 1351 le dedicò Napodano Sebastiani, colpisce proprio sul punto dello ius congrui: essa tende infatti a interpretarlo estensivamente e ad allargare la rosa dei beneficiari avvicinandola a quella ampia di tradizione ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] , riconducibile a quella che è la diversità propria intercorrente tra eccezioni tipizzate e regola generale, tende ad annullarsi in ragione del progressivo ampliamento dei casi di non discriminabilità» (Chieco, P., Principi costituzionali ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] all’accertamento di un reato e della colpevolezza dell’imputato, la misura di prevenzione non presuppone un reato e tende a prevenirne la commissione da parte di soggetti ritenuti pericolosi3.
2.2 Il principio di applicazione disgiunta
Il dibattito ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...