(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dice:" Occcorre contemplare il monte eccelso, occorre percorrere la via regia"; cioè, se anche non si giunge alla meta, l'animo tende ad essa. Così io, dopo aver letto i libri di Confucio, vidi nella mia mente qual uomo egli era. Giunto nel regno ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] rigidità dei prezzi in regime di oligopolio. Un'altra nutrita serie di ricerche si svolge sul piano empirico e tende alla verifica di relazioni deduttivamente individuate. In questo ambito si collocano le ricerche econometriche (come per es. quelle ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] adquirendi né circa le distrazioni per favorire qualche creditore in danno della massa. L'ultima delle ipotesi fatte dalla legge tende a reprimere gli accordi fraudolenti, facili a intervenire tra fallito e persone di sua fiducia che s'inducono a ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] modelli dati, ma assume - ed è qui l'originalità del concetto - anche un significato positivo, giacché con essa si tende a evidenziare come a fondamento della contrapposizione si debbano rintracciare spesso schemi che si pongono in alternativa per un ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] intimamente legate con gli sbocchi e con la funzione di collocamento per dare all'allievo l'occupazione cui tende; c) di impostare la formazione su profili professionali che riproducano precise qualificazioni professionali per gradi, partendo da ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] la loro portata rigorosamente circoscritta alla reintegrazione di un diritto subiettivo offeso, e per l'assenza di un animus bellandi, non tendono ad instaurare lo stato di g. tra la potenza che compie le azioni stesse, e quella verso la quale sono ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] allo stato economico del coniuge cui è addebitabile la separazione - ha natura assistenziale, risarcitoria e compensativa, giacché tende a tutelare il coniuge che con lo scioglimento del matrimonio subisca un deterioramento della propria situazione ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] formazione della l. 26 novembre 1990 n. 353, che costituisce il fulcro della ''novella'' del 1994, anche perché tende a realizzare un'accelerazione del processo di cognizione utilizzando un sistema di preclusioni flessibili. Per la verità il progetto ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] logica che, se non attua una vera e propria “de-costituzionalizzazione” dei principi lavoristici di tutela del lavoro, di sicuro tende a riequilibrare i rapporti di forza a favore dell’impresa e del suo corredo valoriale. Il “cambiamento di paradigma ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] dei genitori si esprimono anche negli investimenti e aspettative verso il proprio figlio. Se essi accettano il deficit non tendono ad abbassare le loro aspettative e i loro investimenti sul bambino, ma continuano con costanza e coerenza a offrire ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...