NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] di personalità giuridica propriamente intesa, sebbene di carattere pubblicistico; tesi questa che si contrappone a quella che tende a definirlo come istituzione di diritto pubblico, dotata di personalità giuridica e di autonomia nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] le leggi, e il diritto in generale, non corrispondano a ciò che la società, in un certo periodo dello sviluppo umano, tende a considerare come giusto, e che individui e gruppi debbano passivamente aderire a quella che essi sentono essere una legge ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , attraverso la delega del potere di controllo all'avogaria di comun, a limitare l'eccessiva disinvoltura con cui i rettori tendevano ad interpretare i compiti loro affidati. Con la prima veniva interdetto l'uso, adottato da qualche tempo da molti ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sia in una donna sposata, che abbia ricevuto il consenso del marito, sia in una donna non sposata.
Cina
In Occidente si tende ad aiutare le persone che non possono avere bambini. In Cina si agisce allo stesso modo, ma si cerca poi di dissuadere le ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] milioni di tonnellate, mentre quella dei grandi produttori degli anni sessanta (Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio) tende a ristagnare, passando da 200 a 210 milioni di tonnellate. Allo stesso modo, mentre la produzione di apparecchi ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] al decentramento e alla regionalizzazione negli Stati più accentrati; un intreccio inestricabile di regole, di convenzioni e di pratiche che tendono a compensare o a correggere quello che le une o le altre potrebbero avere di eccessivo e a creare un ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] a contenere il flusso dei detenuti in entrata, aumentando, per converso, quello in uscita. In prospettiva diversificata, invece, tende a rafforzare la tutela dei diritti dei detenuti, come espressamente richiesto dai giudici di Strasburgo.
Accanto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ,] per rimanere in qualche guisa a galla, è costretta a sbarazzarsi di tutte quelle idee sacrosante per cui il diritto tende a confondersi con la morale, a costituire una morale rafforzata dal potere sociale (pp. 449).
La soluzione da lui suggerita ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] norme volute e create dagli Stati al fine di disciplinare i rapporti inter se. La gran parte della dottrina tende a considerare il concetto di ius cogens sostanzialmente coincidente con quello degli obblighi erga omnes, almeno per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , C. cost., 2.2.1971, n. 10, punto 3, Cons. dir.), pare offrire una sponda a quelle considerazioni che tendono ad un contenimento delle interferenze pubbliche sottese ai richiamati interessi generali che il dettato costituzionale, ad una prima ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...