Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] sulla riforma degli assetti contrattuali del 22.1.2009, stipulata il 30.4.2009).
Questa “ricentralizzazione” normativa tende a reintrodurre un modello di lavoro pubblico sottoposto (nei suoi aspetti più qualificanti) ad una disciplina di settore ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] zingari e i barboni.
La ricerca nell'ambito di quelli che possiamo definire in senso ampio 'studi sulla polizia' tende a privilegiare, sia a livello nazionale che in una prospettiva comparativa, quei settori delle organizzazioni di polizia che hanno ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] , con riferimento anche alle capacità operative dell’Amministrazione finanziaria. Ciò in quanto, se per un verso si tende a concepire il controllo in termini sempre più generalizzati e capillari, dall’altro occorre prevedere una ragionevole ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] che, nel caso di cui all’art. 409 c.p.p., tende a preservare il principio di obbligatorietà, mentre in quello di cui all’ nostro ordinamento vige il principio del favor actionis, che tende a favorire l’esercizio dell’azione penale, è evidente ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] in cui i soggetti, pur non essendo su un piano paritario, tendono entrambi a trarre un vantaggio ai danni della p.a. Il paritaria, sussiste corruzione e non concussione se il privato tende a conseguire un vantaggio ingiusto a danno della p.a ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] .
Inoltre va rilevato che l’ottica che muove e ispira in Italia il sistema dell’accoglienza è sempre quella securitaria: si tende cioè non tanto a garantire l’accoglienza, quanto piuttosto a contenere e controllare il migrante, in quella che a volte ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] separatori, dissuasori e simili, stalli biciclette;
50. l’installazione, la riparazione, la sostituzione, il rinnovamento di tende, tende a pergola, pergotende, coperture leggere di arredo;
51. l’installazione, la riparazione, la sostituzione, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] del Regno d’Italia inaugura per Borsari una nuova importante stagione riflessiva. Con essa, infatti, la sua produzione scientifica tende a coincidere con quella di annotatore e commentatore di codici. Nell’arco di un buon quindicennio vedono la luce ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] non rientrare nella percentuale minima prevista per gli invalidi civili.
Un altro gruppo di interventi, sparsi fra più decreti attuativi, tende a creare un sistema di convenienze per i datori di lavoro. In primo luogo, si consente la computabilità ai ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] L’istituto trova ora una propria autonomia sistematica agli artt. 599 bis e 602, co. 1-bis, c.p.p.: esso tende a stimolare le parti verso l’individuazione consensuale, quando sia possibile, delle richieste che meritano l’accoglimento, con l’abbandono ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...