Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] con l’art. 648 del Code civil francese. La vigente legislazione italiana (l. 1766/1927; reg. 332/1928; l. 1070/1930) tende alla liquidazione degli u. civici, mediante assegnazione (totale o parziale) di un fondo gravato di u. civici ai comuni o alle ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] (dotato dell’efficacia di giudicato) del diritto fatto valere; attività di esecuzione forzata, attraverso la quale si tende all’attuazione pratica e materiale dei diritti; attività cautelare, diretta a eliminare il pregiudizio derivante dalla durata ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] al termine n-esimo; cioè la f. continua:
[4]
Una f. continua infinita si dice convergente se la successione delle sue ridotte tende a un limite determinato e finito per n tendente all’infinito. Tale limite si assume come valore della f., che cessa ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] attorno agli animali, tale da poter essere infranta solo in casi del tutto eccezionali e ampiamente motivati.
Una posizione che tende a sottolineare l'importanza della collaborazione e dei legami tra le varie specie, umane e non-umane, è quella della ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] è largamente sentita e si concretizza in provvedimenti di legge, in regolamenti pubblici, in prassi e in comportamenti diffusi che tendono a garantirne da una parte la tutela e la conservazione e dall'altra un vasto uso sociale, correttamente inteso ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] anche aziende di scambio, in quanto vendono, a scopo di lucro, i beni prodotti. Con la vendita anzi di questi beni, tendono a raggiungere il loro fine economico, e cioè il lucro o guadagno. Produzione di servizî a scopo di lucro vuol dire consumo di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] proprie città-giardino, dotate - come si è accennato - di servizî e di mezzi di comunicazione proprî. La sistemazione generale tende ad avvicinarsi sempre più al tipo appunto della città-giardino, spesso con laghetti e corsi d'acqua anche artificiali ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] che ne faccia l'avversario.
Questo interesse di ciascuna parte al componimento coincide con l'interesse pubblico, onde lo stato tende costantemente a favorirlo. I mezzi, di cui lo stato si serve a questo scopo, sono varî; principali tra questi l ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] rafforzamento del diritto d’autore spiegherebbe, inoltre, la stessa propensione con la quale, sul fronte del software, si tende a sanzionare gli abusi di posizione dominante ricorrendo al diritto antitrust: se l’impresa titolare del diritto d’autore ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , diviene anche nel periodo della sua decadenza e anche dopo la sua fine materiale, parte integrante di una ecclesiologia che tende a difendere non la alterità della Chiesa rispetto allo Stato ma in certo modo una sua rivalità e concorrenza»83. Le ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...