Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] , responsabili soprattutto disciplinarmente, ha una lunga storia nell’Europa continentale, ma proprio in momenti in cui il malcostume tende a farsi strada all’interno del ceto politico sembra più che mai essenziale vedere nei magistrati i titolari di ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] il radicamento territoriale dell’interesse.
Alla base delle situazioni in esame, in effetti, può rinvenirsi un bisogno che tende ad assumere una connotazione di tipo spaziale: si tratta di un interesse che appartiene al soggetto (a tanti soggetti ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] degli esperti nominati dall’amministrazione aggiudicatrice». Dunque, il piano degli interessi sostanziali sottesi alla procedura di gara tende a riflettersi su quello dei ruoli processuali, nel senso che l’interesse pubblico che muove l’iniziativa ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] l’arbitrato di cui all’art. 412 quater c.p.c.
Sotto un secondo profilo, l’arbitrato della l. n. 183/2010 tende a caratterizzarsi come un arbitrato di tipo equitativo. La possibilità di una decisione resa secondo equità è infatti prevista, o deve ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] autonomamente impugnabili, adottati precedentemente all’atto notificato, ne consente l’impugnazione unitamente a quest’ultimo», dovrebbe tendere a favorire la giurisdizione tributaria e non certo ad escluderla (a tale riguardo la giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] dell’imparzialità e buon andamento per l’organizzazione dei servizi (responsabilità).
In quest’ultimo caso il rapporto tende a personalizzarsi e, allo scopo di esaltare la differente responsabilità dei soggetti in esso coinvolti, muta anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] Capograssi ha l’impronta metafisica vichiana: è la volontà, definita come «la ragione che ha dominato le forze dello spirito e tende ai suoi fini» (p. 153). Ma affinché essa si sveli ragione – stante la difettività che la connota in quanto umana – è ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] gli spunti polemici nei riguardi della tesi del Santi Romano sulla pluralità degli ordinamenti giuridici, che il B. tende ad accogliere nell'ambito però di una concezione che ribadisce il ruolo preminente dell'ordinamento statuale, riconducendo ad ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] settori del diritto a mano a mano che cresce l'importanza dell'iniziativa economica e la produzione di massa, esso tende a modificare il tradizionale modo di considerare i rapporti sociali. In una situazione così modificata, emerge altresì un corpo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] all’azione emolitica delle soluzioni nettamente ipotoniche rispetto alla pressione osmotica del plasma. In questo caso il liquido tende a penetrare nelle emazie fino a quando la pressione osmotica all’interno di queste non diventa uguale a quella ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...