Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] , trattandosi non solo di attività priva di cittadinanza nel processo esecutivo, ma addirittura inconcepibile per il terzo, cui si tende a negare la qualità di parte nell’espropriazione in esame, resta il fatto che il legislatore (a differenza di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] del recepimento delle direttive comunitarie. Si pensi inoltre che il diritto comunitario sta manifestando una forza espansiva, perché tende ad influenzare anche le regole di diritto comune non incise dalle direttive (Alpa, G. – Dassio, M., Les ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] parte della Cassazione, c’è chi mostra preoccupazione per il fatto che in tal modo la Corte di cassazione tenderebbe ad esercitare un più generale controllo sul corretto esercizio del potere giurisdizionale da parte dei giudici di diverso ordine; e ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] parte dell’essere umano, in ogni tempo e in ogni luogo, è sempre un prodotto di carattere sociale e che naturalmente tende a progredire grazie all’interazione tra i popoli contemporanei e tra le generazioni che, nel corso degli anni, si tramandano le ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] e contenimento dei costi organizzativi che questo sistema – più degli altri – sarebbe atto a soddisfare, in quanto «tende a privilegiare la circolazione delle informazioni tra l’organo amministrativo e l’organo deputato al controllo, conseguendo ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] nella prospettiva di un diritto europeo dell’obbligazione, in Europa e dir. priv., 2009, 275 ss.). In generale, si tende ad affermare che la responsabilità sia estranea all’obbligazione, pur essendo ad essa intimamente collegata. Riecheggia la tesi ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] di un sistema giuridico di tutela multilivello dei diritti fondamentali rimessa al dialogo tra le diverse corti, ma tende appunto a dequotare il valore degli istituti tradizionali deputati nel diritto dei singoli Stati ad assicurare la certezza del ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] interesse ad impugnare: questo consiste nella discordanza tra la decisione impugnata e la pronuncia a cui si tende mediante il gravame, occorrendo che, l’eliminazione del provvedimento ritenuto pregiudizievole, comporti, per colui che impugna, una ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] Certo non è facile individuare in concreto se vi sia potere discrezionale, cosicché la giurisdizione della Corte dei conti tende ad espandersi, ove si affermi che l’insindacabilità delle scelte effettuate dal funzionario non escluda la possibilità di ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] d’identificazione. Pur a fronte della varietà di posizioni sul tema, una parte considerevole della più recente giurisprudenza amministrativa tende ad identificare il suddetto potere in quello che, ai sensi del co. 4, dell’art. 19, l’amministrazione ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...