Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] contenimento dell’inflazione e della disoccupazione. Secondo l’economista R. Misha, tale aumento della spesa pubblica tende ad assumere carattere permanente a causa prevalentemente della competizione politica e della pressione dei gruppi di interesse ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] n. 241/1990) e soprattutto all’espressione «concordare l’accordo» (che figura nell’articolo 34, co. 3, del TUEL), si tende ad attribuire a tale forma di accordo natura negoziale, al pari degli altri accordi delle pubbliche amministrazioni, sia con i ...
Leggi Tutto
Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblica amministrazione nell’esercizio [...] delle prescrizioni normative). Infine, nel richiedere la motivazione dell’atto amministrativo, il principio di imparzialità tende a sottrarre alla decisione amministrativa ogni carattere di arbitrarietà. L’atto amministrativo viziato da una delle ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] un Tribunale di primo grado con una competenza ormai estesa a tutti i ricorsi diretti delle persone fisiche e giuridiche, tende ad assumere un ruolo simile a quello del giudice costituzionale e svolge con maggiore efficacia la sua funzione di supremo ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] non paga si devono escutere gli eventuali bisognatarî, accettanti o non accettanti e i terzi accettanti per intervento. Nella escussione si tende ad ottenere un pagamento che liberi il maggior numero di obbligati e a tal fine si tiene conto, per i ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] applicava una politica di assimilazione. La stessa linea, mutatis mutandis, definisce l'attuale rapporto con gli immigrati, che tende a inserirli in pieno nella struttura nazionale. Da essi ci si attende che, avendo scelto di stabilirsi in Francia ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] " avesse anche un altro elemento, la felicità: e "postulò" l'esistenza di Dio, commisuratore della felicità alla virtù. L'etica moderna tende a concepire la vita umana come eterno sforzo di salire, da quel momento in cui ha per "bene" il piacere, l ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] riguardo, un particolare requisito degli oli: il ‛residuo insolfonabile'. Tale requisito esprime il contenuto in idrocarburi paraffinici e tende a escludere o almeno a limitare il contenuto in idrocarburi aromatici (i quali si solfonano quando l'olio ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] un primo tempo l'aspetto di una concentrazione di parenti o di vicini che si spalleggiano di casa in casa e tendono ad assumersi a vicenda.
Si è anche insistito sul ruolo delle grandi bevute, delle riunioni amicali, dei banchetti (potaciones) nella ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] della microeconomia che si occupa del comportamento strategico è la teoria dei giochi. L'analisi economica del diritto, in questo senso, tende sempre di più a considerare il diritto come un gioco e non come un mercato.
Un'analisi svolta in termini di ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...