Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] 3, del d.lgs. n. 165/2001 (art. 19, co. 2).
Il legislatore del 2016, dunque, quanto al reclutamento, tende ad armonizzare la disciplina delle assunzioni presso le società a controllo pubblico con quella delle assunzioni presso le amministrazioni ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] la persona, questa è proprio quella personalistica, ma la persona sembra rimanere inizio e fine di un processo che tende a rifiutare l'elaborazione razionale a favore di una visione antintellettualistica (Stefanini 1957). In ogni caso, come afferma ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] convergere i fantasmi di personaggi diversi che un filo sottile tende a unificare (Maffei, 1979, pp. 75-80). è stata a lungo collocata nell'età federiciana mentre oggi si tende a spostarla nella prima età angioina.
Luca da Penne pretende che ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] , co. 1).
Attraverso il richiamo (concorso) alternativo di più leggi il legislatore persegue il c.d. favor filiationis, ossia tende a favorire l’accertamento formale del rapporto di filiazione. In vista di tale risultato la l. n. 218/1995 affianca ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] lavoro nei gruppi di società, in Dir. lav. rel. ind., 1982, 673-692). Di conseguenza, il diritto del lavoro tende a far riferimento alle “imprese” collegate, più che alle società, per estendere concetti essenziali che sarebbero rivolti per lo più ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] altresì sottolineato che la legge, proprio perché il parametro tende a valutare le dimensioni dell’impresa nel mercato, si decorre il termine di cui al primo comma». Questa norma, che tende a far valere la sostanza sulla forma, ha però una diversa ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] di provvedimento conclusivo di un grado del processo, nonché la sua tradizionale funzione accertativa di situazioni sostanziali e tende, pertanto, al giudicato. Per le ordinanze e per i decreti si potrebbe ripetere quanto già detto sopra.
Diverso ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] – e presenta «un contenuto allo stesso tempo oggettivo, in quanto riferito ad un bene […] e finalistico, perché tende alla migliore conservazione del bene stesso»8.
La salvaguardia ambientale costituisce invero una finalità per l’intera società9 dal ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] dei riferimenti alle tesi dei contemporanei acquista di per sé un rilievo che non è esclusivamente polemico, ma tende sempre a una sintesi espositiva dei problemi discussi. Questa tendenza trattatistica che caratterizza generalmente, accanto a quella ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] problemi tecnici di speciale difficoltà» il debitore risponde soltanto in caso di dolo o colpa grave, la giurisprudenza tende ormai ad applicare tale disposizione normativa soltanto a casi eccezionali e del tutto marginali di incertezza scientifica o ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...