È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] , al midollo osseo e al fegato e l'atto di donazione deve essere volontario e gratuito. Nel caso del rene si tende, nei limiti del possibile, a evitare l'espianto da una persona sana, per le dannose conseguenze fisiologiche e psicologiche, e anche ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] di consistenza e quindi si ricorre ad attributi vari, quali "urbano" o "suburbano", ecc. Queste ultime accezioni tendono ad assumere connotazioni critiche e negative in considerazione del disordine non solo visuale, ma più generalmente ambientale ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] . 1309 e 1988 cod. civ.), perché col primo si dirime uno stato d'incertezza mentre con gli altri si tende a preservare un precedente rapporto giuridico minacciato dalla prescrizione, ovvero a rinvigorirlo sottraendolo alla sua causa.
Fondamentalmente ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] di ogni propedeutica scientifica. Ma fra le scienze del Trivio quella che ottiene il predominio è la dialettica, perché tende a identificarsi con la stessa filosofia, di cui è la necessaria introduzione. Peraltro da Scoto Eriugena fino ad Abelardo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] beneficiari dei diritti dell'uomo; ma in realtà oggi si tende sempre più ad ammettere che lo siano anche le persone giuridiche ordinamenti giuridici: ‟La teoria dei diritti fondamentali tende a esercitare un profondo influsso su tutto il diritto ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] con determinati, continui compiti anche per settori di competenza» e, sotto quello soggettivo, dall’affectio societatis.
La sentenza tende poi a superare un primo rilievo dottrinale (Adami, V., Il concorso eventuale nei reati plurisoggettivi e in ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] 2008. Dalla ripresa delle esecuzioni, il Texas da solo tende a rappresentare metà delle esecuzioni dell’intera federazione, mentre in è la scomparsa dello spettacolo della punizione fisica che tende a divenire la parte più nascosta del processo penale ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] matematici, fra gli elementi (attività) dell’informazione e quelli della consultazione vi è una corrispondenza biunivoca che tende a ricondurli ad un'unica categoria di insiemi.
L’informazione e consultazione, così intesa, è oramai istituto ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] per secoli la sfera del dominio riservato dello Stato sui propri cittadini. Il secondo motivo è che tale teoria tende ad attribuire all’individuo un ruolo sempre più centrale nel quadro della comunità internazionale, ponendosi in contrasto con la ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] che l’ordinamento assegna ad un istituto come il diritto di accesso al quale, come si è osservato, si tende largamente ancora a riconoscere un valore – se non meramente strumentale – comunque funzionale rispetto alla tutela di altri interessi, quelli ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...