Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] Per chiarire questi aspetti occorre tener conto di alcuni assunti di base:
i) la nozione ontologica del danno oggi tende a dematerializzarlo e a depatrimonializzarlo. Ciò per varie ragioni, di natura teorica e di politica del diritto: “danno” oggi ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] chiamate, vale a dire la loro derivazione da fonti di informazione diverse19.
I profili problematici
La giurisprudenza più recente tende ad esplorare in modo penetrante la nozione di riscontro esterno. Lo aveva già fatto, in generale, esigendone il ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] metodologica orlandiana. Il volume su Ilprincipio della sovranità popolare dal Medioevo alla Rivoluzione francese (Torino 1915) tende ad "indagare il processo che addusse alla moderna concezione dei diritti individuali" (p. VIII) attraverso una ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] che costituiscono la sfera sublunare (terra, acqua, aria e fuoco) è assegnato un ‘luogo naturale’ verso cui ogni elemento tende per natura a tornare quando ne sia stato allontanato con la violenza. Il moto rettilineo, proprio solo del mondo sublunare ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] mortalità. La soluzione del modello,
dove N0=N(0) è la popolazione iniziale, tende asintoticamente al valore K, qualunque sia il dato iniziale N0≠0. La popolazione, quindi, tende ad attestarsi sul valore della capacità portante. Nel caso di N0<K ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] a R. Boudon), le buone ragioni che lo hanno motivato. In questo senso si può dire che la sociologia dell’a. tende ad accettare il postulato della razionalità dell’attore sociale, anche se ciò non vuol dire che essa consideri l’uomo come un essere ...
Leggi Tutto
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione [...] impossibilità sopravvenuta (civilisticamente intesa). Gran parte di tali ipotesi è oggetto di una regolamentazione legislativa che tende a ‘socializzare’ il rischio d’impresa, con l’intervento della cassa integrazione guadagni. Altre importanti ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] lavoratori per i quali continua a valere il sistema retributivo (5 milioni).
Il tasso di sostituzione di primo pilastro tende a essere più incerto oltre che più basso nei sistemi contributivi di primo pilastro rispetto a quelli retributivi. Ciò anche ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di copisti laici. La richiesta di libri si fa più intensa; di qui il bisogno di rendere meno costoso un elemento che tende a diventare d'uso comune.
L'introduzione della carta giunge in buon punto a soddisfare tali esigenze, segnando una nuova era di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] confinata negli 'alveari' alla periferia delle grandi città. Né, peraltro, può essere trascurato il fatto che quel modello culturale tende a essere ricevuto dagli strati più alti della classe operaia. Ma, per comprendere la reale dinamica a cui il ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...