Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] con altri soggetti o membri della comunità, partecipi attivamente alla «questione emersa dall’illecito»2.
Non diversamente, si tende a non ricondurre la causa di estinzione in esame alla “diversion”; l’istituto in esame prevede alcuni elementi tipici ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] recepire l’accordo in sentenza. Il rito è pertanto definibile come “deflativo” perché, rispetto allo schema generale, tende ad evitare la celebrazione del dibattimento, consensuale, perché richiede l’assenso dell’imputato e, infine, premiale, perché ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] Il principio di tassatività
Sul piano della teoria generale, può affermarsi che la linea evolutiva della giurisprudenza di legittimità tende – anche in chiave di risposta ai contenuti della decisione De Tommaso c. Italia – a ricostruire il fondamento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di come sopra si è detto, cioè come complesso delle regole che riguardano i rapporti patrimoniali tra i singoli – tende ad espandersi in misura sempre crescente, rispetto alla perdita di terreno segnata dagli ordinamenti statuali (Galgano, F., La ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] vendita diretta, ponendosi solo come mandatari o rappresentanti che agiscono in nome e/o per conto del produttore.
Si tende, dunque, a circoscrivere la categoria dei contratti di distribuzione a quei rapporti conclusi con imprenditori che assumono il ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] ci si riferisce a norme di dettaglio oppure alla legislazione di contorno non coperta da esplicito riferimento alla legge, la riserva tende a relativizzarsi.
Il problema ha un evidente rilievo pratico, come dimostra il caso, poi risolto dalla l. 4.4 ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] di due capisaldi della prima parte della costituzione, come l’art 1. e l’art. 41. La prima proposta tende a sopprimere i contrappesi che impediscono la «tirannide della maggioranza» che, come insegnano gli studiosi della democrazia, costituisce l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] e classi improduttive, convinto com’è che una classe non esiste e non agisce se non per mezzo del tutto, che tende a diffondere un processo di mobilità all’interno di ogni consorzio umano e porta «all’affermarsi di una società agricola caratterizzata ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] debolezze del regime parlamentare, e, viceversa, tende a contrarsi qualora il quadro politicoistituzionale dimostri elezione della Camera, sono tutti elementi che dovrebbero congiuntamente tendere nel senso del rafforzamento dell’esecutivo. Non sono ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] la concessione di misure alternative dallo status libertatis anche per pene di media durata. In tale prospettiva, la delega tende altresì a coinvolgere gli uffici dell’esecuzione penale esterna e a rendere più efficace il sistema dei controlli, anche ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...