Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] tra gli altri Primati. Infatti, mentre l'infanticidio umano viene per lo più commesso dai genitori, tra i Primati i piccoli tendono a essere uccisi da maschi non imparentati (spesso i nuovi compagni della madre) o da femmine non appartenenti all'asse ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] federale. Sulla scia di quanto sostenuto da uno dei massimi studiosi della materia, C.J. Friedrich, si tende così piuttosto a parlare di «processi di federalizzazione», intendendo con ciò tutti quei processi che riguardano esperienze costituzionali ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] che, in certe condizioni, può assumere le caratteristiche di un movimento sociale, il quale attraverso la sua azione collettiva tende a sradicare le vecchie i. per sostituirle con nuove. Il mutamento sociale si configura quindi come un passaggio da ...
Leggi Tutto
mutualità Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche. Ciò che caratterizza il fenomeno [...] prestazioni assistenziali, il cui onere finanziario, sostenuto dalle contribuzioni coattive delle categorie economiche interessate, tende sempre più a essere posto a totale carico della collettività (cosiddetta fiscalizzazione degli oneri sociali ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] un porto militare e di un'accademia navale: tre elementi destinati a dare alla giovane marina lo sviluppo cui essa tende e del quale ritiene di aver bisogno per la propria sicurezza.
Le unità della marina militare polacca sono: 2 cacciatorpediniere ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] totale nel 1928,10.900.000 ettari erano seminati a cereali. Il frumento e il mais sono i principali cereali. Il primo tende a riprendere la sua situazione preponderante (3.079.000 ha. nel 1934), benché il reddito rimanga modesto intorno ai 30 milioni ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] una follia. Attualmente, dopo che il criterio diagnostico delle dinamiche patogenetiche ha acquisito una maggiore accuratezza, si tende a distinguere ed evidenziare la quota di ''normalità'' o di ''patologia'' soggiacente alla disforia di genere, in ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] aggiunge una forza di lavoro esuberante ai bisogni interni. E infatti le più recenti estrinsecazioni di questo principio tendono a studiarne la possibilità di applicazione - almeno teorica - non solo nel campo nazionale, ma anche e, soprattutto, in ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] disputato quale sia il momento preciso, da cui comincia ad aversi litispendenza in senso proprio. Mentre la giurisprudenza tende a richiedere la comparizione di almeno una delle parti, aderiamo all'insegnamento di L. Mortara che sostiene il rapporto ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] ed esercitare il proprio influsso su di essi in misura sempre maggiore. In linea con un orientamento globale che tende a fare sempre più assegnamento sui mercati, sulla liberalizzazione degli scambi e sugli investimenti internazionali, negli anni a ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...