Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] ai cittadini e in grado di rappresentare meglio le necessità della collettività.
La sussidiarietà, in tal modo, tende a limitare l’azione dell’organizzazione di governo di livello superiore nei confronti dell’organizzazione di livello inferiore ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] diverse, ovvero per essere una a termine (a consegna differita) e l’altra a pronti. La rapidità delle comunicazioni tende ad annullare le differenze tra le quotazioni di diverse piazze e a ridurre le opportunità di profitto mediante arbitraggio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a N. ha raggiunto la maggiore esténsione col sobborgo di Nuova Ionia; mentre a O. la sua estensione è poco notevole, a SO. tende ad unirsi al Pireo e a S., col sobborgo di Kallithea giunge quasi al Falero. Si calcola che la superficie di Atene sia di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] , ecc.
A queste ricerche su temi particolari se ne aggiungono altre su temi generali, tra cui: le ricerche che tendono a determinare il peso complessivo della posizione che occupano e della funzione che esercitano nelle moderne società industriali i ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] la sicurezza nella regione cui il trattato si riferisce. Tutta la struttura operativa, che l'alleanza è riuscita a darsi, tende, peraltro, a poter scattare in modo immediato e completo non appena il casus foederis venisse a realizzarsi.
3) Gli ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] , 2377 cod. civ.).
L'intervento adesivo dipendente rappresenta uno dei non pochi casi nei quali il processo civile tende alla tutela di interessi legittimi: sebbene la formulazione dell'art. 105 determini una specie d'inferiorità dell'interveniente ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sino alla commistione, all'equivalenza, all'intercambiabilità. La distinzione, in linea teorica netta, tra "historia" e "favola" e/o romanzo tende a venir meno nella misura in cui il fantasma della verità in quella più che tanto non s'incarna (e ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] ). Conseguenza usuale della crisi dell’attività è lo stato di insolvenza dell’imprenditore: la difficoltà economica tende infatti ad evolvere in difficoltà patrimoniale e finanziaria; l’insolvenza definisce lo stato di grave difficoltà finanziaria ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] dei servizi pubblici, nell’ambito e nel rispetto delle regole del mercato concorrenziale e, per questo aspetto, la funzione tende ad essere stabile. Le ragioni dell’indipendenza che si presentano massime per l’Autorità antitrust, in quanto organo che ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] istituto che ha oggi assunto le vesti di un marchio che il giudice, sensibile al volto liberale del sistema penale, tende a imprimere con estrema cautela. Ne è testimonianza, per l’appunto, la più recente giurisprudenza della Corte di cassazione che ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...