FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] "esterno", in cui la forma rimane il mezzo necessario dell'espressione della volontà, ma la funzione dell'atto formale tende a ridursi a mera documentazione, sicché esso, ove non risponda all'intenzione, nei limiti della divergenza è nullo. Talvolta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] il prolungamento della vita in condizioni estreme includa il diritto all'e. e quello di essere ucciso dal medico, tende a ridurre a diritto assoluto ogni diritto individuale, che viceversa dovrebbe essere bilanciato in rapporto ai diritti degli altri ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] di rendere sempre più viva ed umana l'assistenza. In questo campo l'attività statale e degli enti pubblici tende a coordinarsi sempre più profondamente con l'insostituibile attività individuale, con lo scopo fondamentale di evitare sia il centralismo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di fini sociali e politici, come la protezione delle piccole e medie imprese o la dispersione del potere economico, e tende a porre in primo piano la promozione della concorrenza in termini di efficienza economica (Gordon vs. New York Stock Exchange ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] passive; così è pacifico che la capacità elettorale possa essere in qualche misura limitata, anche se il corpo elettorale tende sempre più ad avvicinarsi all'intera popolazione, poiché ne rimangono generalmente esclusi gli stranieri, i minori e altre ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] si è opposto a questa opinione prevalente e ha constatato che la criminologia, nata dall'applicazione delle scienze umane, tende a divenire una scienza autonoma, nettamente differenziata. Il punto di partenza è di tipo analitico: occorre sforzarsi di ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] 1994, 248; Cass. pen., 12.7.2001, in Cass. pen., 2002, 1394).
A tale impostazione si affianca altra che tende, ulteriormente, a valorizzare anche gli interessi della vittima (tale prospettiva è da ultimo rivalutata da Benussi, C., I delitti contro ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] risulta per nulla agevole fornire la prova di tale elemento, anche in considerazione del fatto che la giurisprudenza tende ad interpretare la norma in senso restrittivo, ritenendo indispensabile la coesistenza di entrambi gli elementi, oggettivo e ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] la metà di quella complessiva dell’intera Terra (superando i tre quarti del totale nei paesi industrializzati) e che tende ad aumentare ancora, a causa sia dell’inarrestabile immigrazione nelle città sia dell’espansione delle città stesse nelle aree ...
Leggi Tutto
paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.
Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] all’accertamento negativo delle condizioni che attribuirebbero a un soggetto lo stato di padre. L’azione di disconoscimento della p. tende a rimuovere la presunzione di p. sul presupposto che il nato, pur essendo stato concepito durante il matrimonio ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...