Pittore e disegnatore (Tulln sul Danubio, Austria Inferiore, 1890 - Vienna 1918). Personalità sensibile e inquieta, aderì alle regole formali della secessione viennese (grande fu l'influenza di G. Klimt), [...] e poco prima della fine della guerra morì di spagnola; negli ultimi dipinti il suo linguaggio graffiante ed angosciato tende talvolta ad attenuarsi in toni più distesi, rivelando un senso di calda partecipazione emotiva (Edith Schiele, 1915, L'Aia ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] quale Cesare avrebbe portato dietro a sé nelle sue campagne tessellata et sectilia pavimenta.
Col progredire del tempo l'emblema tende a ingrandirsi, e perdere della sua primitiva finezza col crescere delle dimensioni delle tessere, e finisce con lo ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] quel cammino di salvezza che troverà il suo culmine nell’affermazione dell’islam. Di conseguenza, la vicenda dell’Impero cristiano tende a identificarsi con quella della Chiesa e dei suoi concili ecumenici, e la storia di Roma e di Bisanzio viene ad ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] e datazione tardoquattrocentesca, nota dall'esemplare conservato a Bologna (Pinacoteca Naz., inv. nrr. 1411-1414, 1446-1448, 21763) - si tende a riservare la definizione di a. figurato ai casi in cui la figura umana e animale è esclusiva o quanto ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] di un nuovo tipo iconografico, che comprende le spalle e il petto, e di una nuova concezione del ritratto imperiale che tende ad esprimere la maestà del comando, mentre prima esso oscillava fra lo stile realistico del ritratto privato e quello antico ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] fronte, hanno la loro origine in schemi e motivi ellenistici, ma sono al servizio di una ricerca espressiva che tende a fissare le caratteristiche individuali di una personalità psichicamente non comune, e tale da attirare l'attenzione. La testa ...
Leggi Tutto
BASSORA
P. Cuneo
(arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali)
Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] (le cui opere, perdute, sono note attraverso gli scrittori arabi e persiani dei secc. 10° e 11°) la città, sostituite presto le tende con case di giunchi (secondo una tecnica antichissima ancor oggi in uso nella regione), si dotò, già dal 41 a.E./665 ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] la sintetica violenza di un pregevole e abilissimo segno che, nell'uso continuo delle macchie, nella sintesi deformante che tende a cogliere i risvolti più cupi e misteriosi, allude quasi allo stile di Gustave Moreau". Considerato il vero creatore ...
Leggi Tutto
JHŪKAR
C. Silvi Antonini
KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] in seguito agli scavi di Amry (v.) dove lo strato di J. sembra avere dei riferimenti, se pur tenui, con quelli precedenti, tende a considerare la cultura di J. come l'ultima fase della civiltà dell'Indo, giunta ormai al suo declino. La differenza che ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] da autori quali Th. Owen, J. Ray, G. Prévot.
La poesia, che ha sempre conosciuto in B. un notevole numero di cultori, tende invece alla ricerca individuale e all'emancipazione dalle "scuole". È col surrealismo che, a partire dal 1920, si manifesta l ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...