• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
736 risultati
Tutti i risultati [7998]
Arti visive [736]
Biografie [868]
Diritto [738]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

BOSELLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLO, Domenico Gino Barioli Di famiglia di pittori, nacque a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica di porcellane del Cozzi, dove F. Parolin poté notare le sue felici disposizioni al disegno [...] mani e dei visi senza volontà di caratterizzazione. Sono formati nella nota pasta un po' grigiastra con vernice di apparenza umidiccia che tende a scurire nei punti in cui è più spessa" (Lane 1954, p. 46). La pasta non si distingue da quella usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEFERTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEFERTUM (nfr-tm) A. M. Roveri Dio egiziano adorato a Memfi, dove era considerato figlio di Ptaḥ e di Sakhmis. Il suo nome è stato recentemente spiegato come "colui che si è mostrato è una totalità completa". [...] primordiale ne fa una divinità solare, apportatrice di luce. In questo aspetto è nemico di Seth, l'uccisore di Osiris, tende ad identificarsi con Horus e viene posto in relazione con altre divinità guerriere: Mont, Soped, Harmenti e Hor-Hekenu. Con ... Leggi Tutto

AIMONE, Lidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, Lidio Rosalba Amerio Nato a Coggiola nel Biellese il 10 apr. 1884, nel 1893 si trasferì a Torino con il padre Pietro, notaio. Finiti gli studi classici, frequentò a diciotto anni l'Accademia [...] degli artisti di Torino. Le prime opere dell'A. sono ancora legate alla tradizione ottocentesca, mentre, nelle più tarde, tende a esaltare soprattutto il colore. Migliori dei ritratti i paesaggi. Il suo cognome talvolta appare con la grafia Ajmone o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Christo

Enciclopedia on line

Christo Nome d'arte dello scultore bulgaro Christo Javachev (Gabrovo 1935 - New York 2020). Ha studiato a Sofia, a Praga e a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958, si è legato al gruppo del Nouveau réalisme; nel 1964 [...] ha subìto numerose interruzioni per controversie legali, prevede l'allestimento nell'area di cavi e pali a sostegno di una struttura di tende argentate, per una lunghezza totale di 62 km. Nel 2016 l'artista ha progettato sul Lago d'Iseo The floating ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – LAGO D'ISEO – MONTISOLA – SAN PAOLO – ARKANSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christo (2)
Mostra Tutti

LO SAVIO, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LO SAVIO, Francesco Alexandra Andresen Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, [...] nel campo della relazione tra spazio e luce. Reagendo ai fattori emotivi propri dell'espressionismo astratto, L.S. tende a valorizzare la realtà obiettiva dell'atto pittorico, attraverso lo sviluppo di una concezione spaziale pura, che trova ... Leggi Tutto

OTTOMANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTOMANI G. Goodwin Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] ; con essi Osman mantenne buone relazioni.Dai piccoli poderi nacquero villaggi, ma la struttura abitativa più apprezzata rimase la tenda, che era ancora in uso presso la dinastia nel sec. 18°, sebbene sempre più spesso sostituita da padiglioni di ... Leggi Tutto
TAGS: CARAVANSERRAGLI – RECKLINGHAUSEN – ABDÜLHAMID II – TRABEAZIONE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANI (5)
Mostra Tutti

CRITICA DELL'ARTE nell'antichita classica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica S. Ferri Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] , diligente, costante, minuta, cerca di astrarre un corpo di regole, che i filosofi chiameranno tèchnai (le nostre "arti") e tende ad assegnare a queste leggi un valore impegnativo e costruttivo di leggi naturali. Ne deriva che le forme concordate ... Leggi Tutto

CLAUDIO MARCELLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus) A. Longo Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica. Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] che il ritratto si sia ispirato a una maschera funeraria: le guance scavate, la magrezza eccessiva, tale che la pelle si tende sopra le ossa, la bocca cadente agli angoli e soprattutto le tempie incavate richiamano alla mente i rilievi funerarî della ... Leggi Tutto

museo

Enciclopedia on line

Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] gestire il proprio patrimonio anche per la conservazione e il restauro. Accanto a una crescente specializzazione, il m. tende anche a collegarsi con istituzioni analoghe o complementari, attraverso la creazione di centri culturali (Centre G. Pompidou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su museo (10)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] è indispensabile, ma anche per case di media altezza: anche in Italia se ne sono costruite recentemente; ma l'indirizzo autarchico tende non soltanto ad escludere le ossature di ferro, ma altresì a ridurre l'uso del cemento armato ai soli casi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CEMENTO ARMATO – NEUES BAUEN – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 74
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali