• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [7998]
Archeologia [393]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Letteratura [375]

SAALBURG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAALBURG H. Kähler Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg. Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] su terrapieno con una porta laterale sul campo, con le torri in legno sugli angoli arrotondati e sui lati lunghi, tracce di tende e di baraccamenti e di una terma fuori della porta. Da questo accampamento, che ha la grandezza di un castrum per un ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] da intendersi come una significativa forma di accantonamento di surplus. Poiché costituisce l'esito conclusivo di un processo che tende a frammentarsi localmente (l'avvento di società urbane e statuali, e con esso la fine della protostoria, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

TELL HASSUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HASSŪNAH A. Bisi NAH Località irachena, a S di Mossul, da cui prende nome la più antica fase della preistoria nord-mesopotamica. Il tell, che si alza di soli 7 m sulla pianura circostante ed ha [...] Tell Halaf (v.)- ed età preistorica. Lo strato I a rivela le tracce di tre agglomerati sovrapposti, in forma di accampamenti di tende, con focolari in argilla; la ceramica è di aspetto grossolano, di argilla mista a paglia. Dai livelli I b, I c, fino ... Leggi Tutto

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] con copertura ogivale e le capanne seminterrate a peristasi lignea (cfr. Noack, Pfuhl, citt. itifra). Si sono citate anche le tende dei nomadi e le costruzioni mesopotamiche con copertura ad alveare o a pan di zucchero (rilievo di Sennacherib, Ninive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ZHOB, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZHOB, Civiltà dello C. Silvi Antonini Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] di questa cultura si riscontra solo a Rana Ghundai, che si suppone insediamento di una popolazione seminomade con abitazioni a tende: si notano infatti depositi di cenere di focolari pur non essendo state trovate strutture. La ceramica è fatta a mano ... Leggi Tutto

ASIUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIUT S. Donadoni Città dell'Alto Egitto sulla riva occidentale del Nilo; nel Medio Egitto era la capitale del nomo licopolita. La località ebbe la massima importanza tra la X e la XII dinastia. A parte [...] che si lega esplicitamente alla tradizione di decorazione parietale del Regno Antico) sono assai degradati; la composizione tende a ripetere moduli memfiti, ma dando maggior concretezza alle singole figure, che sono più spaziate e si staccano ... Leggi Tutto

etnostoria

Enciclopedia on line

Lo studio del passato delle culture amerindie scomparse o acculturate in seguito all’impatto con l’Occidente. Il termine nasce negli USA intorno al 1940, introdotto da alcuni antropologi, storici e archeologi. [...] ), sia infine dati archeologici e linguistici. All’e., precedentemente intesa come storia dei popoli senza scrittura, si tende ad attribuire anche l’impiego di metodi etnologici nella ricostruzione del passato dei popoli letterati per meglio indagare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIOGRAFIA
TAGS: ANTROPOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnostoria (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] pioppo e due repliche del Pothos recentemente scoperte; infine i caratteri dell'arte lisippea si ritrovano nell'Eros che tende l'arco, nella statua bronzea di Ercole del Foro Boario, nel cavallo bronzeo, nell'Ercole combattente dell'Esquilino. Sono ... Leggi Tutto

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] tipo n. 15 in cui il motivo di fondo, un intreccio di svastiche, è reso spiraliforme. Con il passare del tempo si tende (particolarmente nella età micenea) ad una schematizzazione. Nella prima fase dell'arte micenea (XV-XIV sec. a. C.) si incontrano ... Leggi Tutto

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] , per il II millennio a. C., l'arte delle regioni interne della Siria settentrionale e dell'alta Mesopotamia, in cui si tende a riconoscere affinità con la tradizione hittita d'Anatolia, e ai Fenici l'arte del litorale siriano e libanese, ove più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali