L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a delineare, su base topografica se non proprio archeologica, una società in cui Franchi e cristiani locali tendevano a egemonizzare lo stesso controllo territoriale. In tale quadro ‒ la questione, tutt'altro che risolta, è tuttavia reimpostata su ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] rivendicato come domizianeo solo in tempi relativamente recenti).
È dunque certamente da rivedere l’opinione radicata che tende a dilatare e separare nel tempo l’impegno costruttivo urbano di questi anni, ricostruendo una stasi edilizia ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 'interno e convesso all'esterno, i cui risalti perimetrali richiamano e concretano nella pietra l'aspetto esterno delle tende dei nomadi. Il che rappresenta ancora una volta l'espressione architettonica di elementi anarchitettonici, di cui nell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in campo letterario (Pasquali). Ma (come è stato già detto nelle premesse generali) si deve concludere negativamente: perché la caricatura tende, sì, a rilevare le caratteristiche abnormi e a esteriorizzarle, ma anche a fissarle e a tipizzarle. Il r ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] della struttura si sono tuttavia definiti in seguito orientamenti diversi, come quello proposto nel 1972 da A. Borbein, che tende ad individuare non più costanti fisse in sistemi deterministici, ma elementi interni ad opere d'arte in sistemi che si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e adorno di monili d'oro, che possedeva un esercito di 500 uomini e una flotta di 100 navi. Alcuni studiosi tendono a identificare P'o-ni con il Brunei, ma senza l'ausilio di scavi sistematici è difficile confermare con certezza questa ipotesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ; nel dolmen con lungo corridoio di Juncais (Viseu) è rappresentata una scena di caccia al cervo in cui un uomo che tende un arco è accompagnato da un cane. Numerosi sono anche i tipi di strutture funerarie megalitiche che si riscontrano a partire ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] defunta; ai suoi piedi era il celebre vaso d'oro decorato da scene a rilievo ispirate alla vita scitica: un personaggio che tende la corda del suo arco, due intenti a conversare appoggiandosi alla propria lancia, o l'uno a curare o estrarre un dente ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] qualitativi presenti contemporaneamente nella stessa bottega, attestati dalla corsiva esecuzione dei lati secondari di alcuni plutei bifronti; ciò tende a dare una visione meno netta e più continuista dell'attività delle botteghe attive a R. tra 830 ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di sarcofago a Clermont e sul sarcofago di Servanne, Cristo sale sulla montagna afferrando la mano che Dio gli tende incontro dalle nuvole. Anche l'avorio di Monaco raffigura questo Cristo redeuntem ad patrem, come lo descrive anche Prudenzio ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...