Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ad applicarlo in modo diffuso. Oggi, piuttosto che insistere nella contrapposizione tra restauro e conservazione, si tende ad articolare il campo tra: conservazione preventiva, che agisce sulle cause del degrado sia indirettamente (ambiente ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] V. Chodasevič vede in I. Annenskij un suo maestro, e come loro appartiene alla ‘linea pietroburghese’ della poesia e tende alla classicità della forma.
Negli stessi anni pubblica i primi versi M. Cvetaeva e fanno il loro ingresso nella letteratura i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dissoluzione dell’egemonia di Tebe, mentre Atene vedeva la defezione dei membri della sua seconda lega navale e Sparta tendeva a estraniarsi dalla lotta per l’egemonia. Il divampare nel 356 della cosiddetta terza guerra sacra, cui parteciparono quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] fatto le norme che limitavano i propri poteri e accrescevano quelli dei militari. La politica fortemente accentratrice di Mursi, che tende a ridefinire gli equilibri istituzionali del Paese e che a novembre del 2012 è culminata nell'emanazione di un ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] in due o più sottogruppi i cui pool genici da quel momento si mantengono separati e quindi, evolvendo in modo indipendente, tendono a diversificarsi sempre di più l'uno dall'altro; i processi di mescolamento che consistono nell'incorporazione in un ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] aggravarono lo stato delle strutture di pietra e dei manufatti di legno. In mezzo ai detriti si rileva l'installazione di tende e ripari provvisori di stuoie rette da pali di legno. La stratigrafia del nucleo abitativo preso a campione evidenzia il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] introdotta dall'Asia occidentale o dalle steppe, ipotesi quest'ultima che la presenza di grano e di mattoni crudi tenderebbe a rafforzare. D'altra parte l'esistenza di circuiti di scambio su lunga distanza, verosimilmente verso est, è testimoniata ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e geografia: una sorta di feconda nebulosa con cui si identificano la logografia e la storiografia più arcaica e da cui tendono a separarsi e a rendersi autonome, soprattutto dal IV sec. a.C. in poi (non senza precedenti arcaici adeguati al diverso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] rese necessaria una ripresa della regolamentazione urbanistica da parte delle autorità cittadine. Si diffusero anche edifici in muratura che tendevano a disporsi con il lato breve sul fronte strada e che in una fase più matura si tradussero in nuove ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] che dall'età del Ferro erano arrivate sino all'epoca arsacide; le classi ceramiche e le tipologie formali tendono a una maggiore uniformità, che suggerisce una produzione più standardizzata. Interessanti sono i fenomeni di imitazione ceramica delle ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...