Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , la cui natura chimico-mineralogica non è stata ancora indagata.
Contrariamente a quanto supposto dal Corsi, il quale tende ad identificano con il m. alabandico (estratto, appunto, ad Alabanda in Asia Minore), ricordato da Plinio, sembra che ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ai differenti ambiti geografico-culturali. In generale si può dire che in Gran Bretagna la conservazione dei resti archeologici tenda ad evitare l'inserzione di nuovi materiali e non sono pochi i monumenti assolutamente privi di risarcimenti. A Roma ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Gandhara e di Mathurā: all'una o all'altra scuola riconduce anzi per particolari stilistici e tecnica d'esecuzione. Il volto tende all'ovale, i tratti sono allungati, le chiome a riccioli. Il mantello è indossato lasciando scoperta la spalla destra e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] legata all’importanza assunta dal culto delle reliquie, e la conseguente sopraelevazione del presbiterio, che d’altro canto tende ad ampliarsi per fare spazio ai collegi dei canonici.
Bibliografia
R. Krautheimer, Die Doppelkathedrale von Pavia, in R ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] a Taranto che, però, cominciava la sua progressiva, rapida ascesa. Infatti nel primo trentennio del IV sec. a.C. il divario tende a colmarsi: i vasi protolucani sono il 51,2%, quelli protoapuli il 48,8%. Successivamente, nella fase media e tarda si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] sociale che ebbero come esito una forma di tipo statale che, alla luce dei dati archeologici e storici, si tende oggi a definire con il termine maṇḍala. I rinvenimenti effettuati in alcuni dei maggiori moated sites del maṇḍala Dvaravati ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] ormai compiuto".
In tale speculazione si inserì anche il cristianesimo, specialmente nelle sue correnti gnostiche: con esse si tende alla indicazione di E. come un principio cosmico e come Lògos. Una importante testimonianza di questo inserimento di ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] : la figura si muove liberamente secondo i molteplici piani conquistati dalle esperienze dell'ellenismo in uno spazio tridimensionale che tende alla virtuale abolizione del fondo piatto. Intorno al tempio era un recinto quadrato, chiuso sul lato N da ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] dhotī forma sul ginocchio destro.
Di pari passo con l'intensificarsi del processo di deificazione, la figura del Buddha tende gradatamente ad assumere proporzioni più grandi di quelle di chi gli è rappresentato vicino. Così è nel rilievo dallo stūpa ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] , la visione artistica classica. Carica di sviluppi successivi è invece la ricerca del ritmo di contorno, un ritmo che tende progressivamente a chiudersi attorno alle figure con una modulazione che è l'eco più esterna degli equilibri strutturali e ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...