• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [7998]
Archeologia [393]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Letteratura [375]

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] di occultare la celebrazione del rito eucaristico alla grande massa di fedeli. Questo baldacchino fisso, in marmo, aveva infatti delle tende (vela o anche tetravela in alcuni testi, alludendosi al loro numero di quattro per le quattro fronti) che si ... Leggi Tutto

ARISTOPHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης) G. Becatti Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] Adone dal torso nudo, raffigurato di tre quarti, su una seggiola; ha sulle ginocchia di fronte a sé Eros stante, che gli tende le braccia, ed è fra due figure femminili drappeggiate, una delle quali (quella a sinistra) tiene la patera e l'oinochòe ... Leggi Tutto

SANDAS-SANDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANDAS-SANDON (Σάνδας, Σάνδης, Σάνδων, Δισανδάς; Sandas, Sandon, Desandas) A. Gallina Divinità onginaria dell'Asia Minore, che fu venerata, secondo le notizie tramandate dagli scrittori antichi (v. elenco [...] 'opinione di alcuni studiosi recenti contrasta con la identificazione tradizionale della divinità raffigurata in questo rilievo con S.; si tende piuttosto a vedervi un Tarhun. Simile iconografia appare nel rilievo di Yazilikaya e, se è vero che anche ... Leggi Tutto

metallurgia

Enciclopedia on line

Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti [...] su scala industriale. Molti processi di estrazione di metalli comuni sono in via di continua evoluzione, sia perché si tende a rendere sempre più economico il processo stesso sia perché si cerca di raggiungere gradi di purezza sempre più elevati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ELETTROMETALLURGIA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallurgia (9)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] effettuata l'analisi per trarre informazioni che valgano per l'intero sistema. Il rapporto dimensionale campione/sistema tende ad assumere valori molto piccoli in campo archeologico, sia per la giusta riluttanza a concedere materiale all'analista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] , con campi-base stagionali semipermanenti, circondati da campi-satellite occupati per brevi periodi. Le abitazioni, sorta di tende leggere, erano talvolta raggruppate in numero di quattro o sei e formavano i campibase che potevano essere occupati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] verso i Pirenei. Si è lungamente ritenuto che la provincia stessa sia stata costituita proprio in questo momento; ora si tende invece a pensare che Roma in un primo tempo si sia limitata a esercitare solo un controllo (certamente assai energico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Alsazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alsazia V. Beyer (franc. Alsace; ted. Elsass) Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] dalle fitte pieghe ricadenti, si irrigidirono; è il periodo, d'altra parte, della comparsa dell'incisione, la cui paternità si tende ad assegnare al Maestro ES di Strasburgo. Verosimilmente l'arte di Hans Multscher attivo a Ulma non mancò di influire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ROGIER VAN DER WEYDEN – GUERRA DEI CENTO ANNI – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

Agrimensura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agrimensura L. Speciale Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] la fine del 5° e il 6° secolo. La tradizione testuale delle due sezioni è perfettamente parallela, in generale si tende tuttavia a ritenerne l'esecuzione separata da un lieve scarto cronologico a vantaggio della redazione B; è opinione comune che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – GERBERTO D'AURILLAC – IMPERO D'OCCIDENTE – LUDOVICO IL PIO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrimensura (3)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] ’inumazione supina e, nella produzione vascolare, per il ricorso di una tipica ceramica geometrica dipinta e tornita, dapprima decorata “a tenda” e, dallo scorcio dell’VIII sec. a.C., bicroma e campita da un vasto repertorio ornamentale. L’area della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali