• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [7998]
Archeologia [393]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Letteratura [375]

tempio

Enciclopedia on line

Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. Archeologia Il [...] il t. greco sorge su un basso crepidoma a gradini. La pianta è molto più larga di quella del t. greco e tende al quadrato, e nella maggioranza dei casi la metà anteriore è occupata dal pronao e quella postica dalla cella, che spesso è tripartita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINI ARCHITETTONICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTROPOMORFISMO – CIVILTÀ MINOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempio (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] anche un significato simbolico affidato a temi particolari, tra i quali emerge la scrittura "dono di Dio". In ogni monumento tende a predominare una precisa tecnica decorativa, anche se non mancano esempi di veri e propri musei delle tecniche in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] a el-Amarna, a Deir el-Medina). Pianificazione e rinnovamento - Se da una parte lo sviluppo storico delle città tende a confonderne gli elementi costitutivi, però le periodiche distruzioni e ricostruzioni (per il prevalente impiego del mattone crudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

OMAYYADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OMAYYADI O. Grabar Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] . Il suo retroterra ideologico può essere rintracciato nelle tende del nomadismo arabico e nella Ka῾ba della Mecca nella sua analisi formale dell'arte omayyade come fenomeno che tende a coprire tutti gli spazi e che sviluppa variazioni senza ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – ARTE CAROLINGIA – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAYYADI (3)
Mostra Tutti

PANDROSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus) C. Gonnelli Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone. Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] di Kodros, ora nei Musei di Berlino (circa 440 a. C.). P. fra i re attici Eretteo ed Egeo, vestita di un chitone a pieghe, tende le mani verso il luogo della nascita di Erittonio a cui è vicino Herse: la testa di. P. manca. Su una kỳlix della maniera ... Leggi Tutto

ACCADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACCADICA, Arte G. Furlani Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] a incrostazione. La stele trionfale di Narām-Sin è una superba opera d'arte. Ha forma triangolare e nella raffigurazione tende, con le linee oblique, ascendenti da sinistra a destra, a condurre il contemplatore verso la figura del re, dominante sopra ... Leggi Tutto

laterizio

Enciclopedia on line

Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] a luogo di fabbricazione. I mattoni comuni hanno forma parallelepipeda con dimensioni variabili da regione a regione, ma che ora si tende a far corrispondere a quelle unificate di 25×12×5,5 cm; densità assoluta tra 1600 e 1800 kg/m3 e resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CEMENTO ARMATO – BOLLI LATERIZI – ESTIVAZIONE – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterizio (4)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] e corretti, anche se mediocri, assai vicini alla produzione greco-ellenistica. Si può parlare ormai di una koinè culturale italica, che tende sempre più ad assorbire in sé anche l'ambiente etrusco e laziale. La stipe di Carsoli (v.), per quello che è ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] che si procede verso il sacrario. Anche all'esterno le suddivisioni sono segnate da membrature e da plinti: ma il t. tende a chiudere un certo spazio, a segregarlo dal di fuori, cosicché non si hanno di norma elementi architettonici che si appoggino ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] il giro di foglie si ritrova anche nella cosiddetta "Basilica" di Paestum. In processo di tempo, la linea dell'echino tende ad irrigidirsi fino a divenire una obliqua quasi priva di curva. Dai resti del tempio di Neandria, come dall'esemplare dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali