• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Medicina [7]
Tempo libero [3]
Chimica [3]
Religioni [2]
Turismo [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]

ozioso

Sinonimi e Contrari (2003)

ozioso /o'tsjoso/ [dal lat. otiosus, der. di otium "ozio"]. - ■ agg. 1. [di persona, che sta in ozio, che tende all'inattività] ≈ (lett.) accidioso, (lett.) ignavo, inattivo, inerte, infingardo, inoperoso, [...] (lett.) neghittoso, pigro, scioperato, sfaccendato, sfaticato. ↔ alacre, attivo, dinamico, (lett.) industre, laborioso, operoso, scattante, solerte. 2. (estens.) [del tempo, trascorso nell'ozio: giorni ... Leggi Tutto

innovativo

Sinonimi e Contrari (2003)

innovativo agg. [der. di innovare]. - [di cosa che innova, che tende a innovare] ≈ e ↔ [→ INNOVATORE agg. (2)]. ... Leggi Tutto

innovatore

Sinonimi e Contrari (2003)

innovatore /in:ova'tore/ [dal lat. tardo innovator -oris]. - ■ agg. 1. [di persona, che introduce o è fautore d'innovazioni: un politico i.] ≈ progressista, riformista, rinnovatore. ↑ rivoluzionario. ↔ [...] , (lett.) misoneista, restauratore, tradizionalista. ↑ codino, reazionario, retrivo, retrogrado. 2. [di cosa, che innova, che tende a innovare: un programma i.] ≈ innovativo. ↔ conservativo, conservatore. ■ s. m. (f. -trice) [chi introduce ... Leggi Tutto

ritegno

Sinonimi e Contrari (2003)

ritegno /ri'teɲo/ s. m. [dall'ant. retegnire, var. di ritenere]. - 1. (tecn.) [il trattenere, il contenere qualcosa che tende a uscire, a muoversi] ≈ [→ RITENUTA (1)]. 2. (fig.) a. [il frenare istinti, [...] impulsi, moti dell'animo: una passione senza r.] ≈ contegno, controllo, freno, misura, moderazione, pudore, remora, riserbo, ritrosia. ↔ sfrenatezza, spudoratezza. b. (estens.) [l'essere riservato, garbato, ... Leggi Tutto

ritenuta

Sinonimi e Contrari (2003)

ritenuta s. f. [part. pass. femm. di ritenere]. - 1. (tecn.) [il trattenere, il contenere qualcosa che tende a uscire, a muoversi: elemento, valvola di r.] ≈ ritegno, tenuta. 2. (burocr.) [il fatto di [...] trattenere parte di una somma dovuta come stipendio, compenso, ecc. e, anche, la somma stessa ritenuta: fare una r. sul salario] ≈ trattenuta. ‖ detrazione ... Leggi Tutto

installare

Sinonimi e Contrari (2003)

installare (meno com. istallare) [dal fr. installer, lat. mediev. installare, propr. "insediare (un ecclesiastico) nello stallo del coro"]. - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [collocare qualcuno in una determinata [...] . ↔ disinstallare, smontare. ■ installarsi v. rifl. [trovare sistemazione in un luogo, spesso iron., con la prep. in: i. in casa altrui] ≈ insediarsi, (fam.) piantare le tende, (fam.) piazzarsi, sistemarsi, stabilirsi, stanziarsi. ↔ (fam.) sloggiare. ... Leggi Tutto

intendimento

Sinonimi e Contrari (2003)

intendimento /intendi'mento/ s. m. [der. di intendere]. - 1. (non com.) [capacità d'intendere, di penetrare il significato delle cose] ≈ [→ INTELLIGENZA (1. a)]. 2. (non com.) [ciò che qualcosa significa: [...] cogliere l'i. di un discorso] ≈ senso, significato, tenore. 3. [ciò che ci si propone di raggiungere e a cui tende l'azione e il desiderio] ≈ [→ INTENTO²]. ... Leggi Tutto

intento²

Sinonimi e Contrari (2003)

intento² s. m. [dal lat. tardo intentus -us, der. di intendĕre "tendere, dirigere, rivolgere"]. - [ciò che ci si propone di raggiungere e a cui tende l'azione e il desiderio] ≈ disegno, finalità, fine, [...] intendimento, intenzione, mira, obiettivo, progetto, proponimento, proposito, scopo. ▼ Perifr. prep.: con l'intento (o nell'intento) di ≈ al fine di, allo scopo di, per ... Leggi Tutto

intenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

intenzione /inten'tsjone/ s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre "tendere, rivolgere"]. - 1. a. [orientamento della coscienza verso il compimento di un'azione, di un progetto, ecc.: ha i. di [...] . nei miei confronti] ≈ disegno, mira, progetto, proposito. 2. [ciò che ci si propone di raggiungere e a cui tende l'azione e il desiderio] ≈ disegno, finalità, fine, intendimento, intento, mira, obiettivo, progetto, proponimento, proposito, scopo. 3 ... Leggi Tutto

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] ’operare piccoli tagli per lo più irregolari, non necessari e anzi spesso dannosi: giocando con le forbici mi ha tagliuzzato tutte le tende del soggiorno. Se il taglio dà origine a parti più lunghe (o larghe) che spesse è detto affettare, verbo usato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Enciclopedia
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali