Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] ’italiano nelle regioni di lingua tedesca, insegnato e appreso dalla terza classe – non sempre con grande motivazione –, tende ad avere piuttosto un valore accessorio. Una prova della scarsa considerazione dell’italiano in territorio germanofono è un ...
Leggi Tutto
Le scarse conoscenze storiche mediamente dimostrate dagli italiani (non solo dai più giovani, come a volte si tende a credere) sono senza dubbio un problema enorme, un ostacolo alla reale esistenza di [...] una cittadinanza consapevole. La tendenza attual ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] (Filič).Nonostante i documenti legislativi e diversi studi su questa minoranza e sulla sua lingua usino il termine “croato”, si tende oggi a utilizzare anche la più generica denominazione di “slavo” (vd. ad es. Breu 1998; Marra 2005; ma anche già ...
Leggi Tutto
Ogni attività professionale tende oggi a essere condivisa e partecipata in un modo speciale, che un neologismo, ormai entrato nei più aggiornati dizionari, definisce, ricorrendo all'inglese, social (Treccani.it: [...] «che utilizza la rete come luogo di c ...
Leggi Tutto
Nel corso del XIX secolo, l’assicurazione tende a consolidare le sue più importanti forme di espressione contro i rischi di mare, incendi, infortuni, vita.Con lo sviluppo dell’industrializzazione si aggiungono [...] nuove tipologie di rischio come inciden ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...