• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Il più lungo romanzo americano: Donne e uomini di Joseph McElroy

Lingua italiana (2024)

Il più lungo romanzo americano: <i>Donne e uomini</i> di Joseph McElroy Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] , le metafore tecnologiche».La grana della lingua – con tutte le difficoltà del caso per l’eroico traduttore – tende spesso a singolari incroci, “colloidali” potremmo definirli a questo punto, ad esempio tra fisico e filosofico:Per continuare ... Leggi Tutto

Dialogo con Fabri Fibra su In Italia: il contro-inno nazionale del rap neorealista*

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Fabri Fibra su <i>In Italia</i>: il contro-inno nazionale del rap neorealista* Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] scrivo queste barre, penso siano tutt’ora attuali, perché bisogna dimostrare continuamente il valore del rap italiano, che tende ad essere strumentalizzato cogliendo l’aspetto più facile che può offrire. È giusto ricordare che il rap può essere ... Leggi Tutto

La fotografia come terapia. Gianni Berengo Gardin e Carla Cerati nel giardino della follia

Lingua italiana (2024)

La fotografia come terapia. Gianni Berengo Gardin e Carla Cerati nel giardino della follia Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] mescolati, senza indicazione dell’autore. Lo sguardo femminileCarla Cerati, forse per un innato senso di solidarietà di genere, tende a preferire le donne, che nei manicomi sono in maggioranza. Riesce, in uno scatto, a cogliere persino un ... Leggi Tutto

Il tesoro di Brunetto. Sulla nuova edizione del Tesoretto a cura di Giorgio Inglese

Lingua italiana (2024)

Il tesoro di Brunetto. Sulla nuova edizione del <i>Tesoretto</i> a cura di Giorgio Inglese Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] del poema allegorico medievale. In primo luogo, si è detto, la presenza sulla scena di un personaggio che tende a coincidere con la personalità storica dell’autore. È così che nella Commedia affiora, prevalentemente, la storia contemporanea ... Leggi Tutto

Da I mari del Sud a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco”

Lingua italiana (2024)

Da <i>I mari del Sud</i> a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco” Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] temi, come vedremo, Pavese avrà occasione di ritornare. Una parete di coloriL’ostilità dello scrittore nei confronti del mare tende, effettivamente, ad attenuarsi con il trascorrere degli anni. Fra il 1938 e il 1939, rimeditando l’esperienza del ... Leggi Tutto

Perdonate il disturbo ma non ho trovato nessun professore in grado di chiarire definitivamente un du

Lingua italiana (2024)

Perdonate il disturbo ma non ho trovato nessun professore in grado di chiarire definitivamente un dubbio linguistico. La domanda è: si può usare l’espressione “ironia sarcastica”?Si può usare? Forse l’accoppiata [...] tende un po’ troppo o al cumulo o all’ossimoro. Al cumulo, se, in un’accezione allargata, intendiamo con ironia quel tipo di umorismo sarcastico che intende ferire: fare dell’ironia sulle disgrazie degli altri. Aggiungere, in questo caso, anche ... Leggi Tutto

Sono spagnola e ho un dubbio sul vocativo in italiano. Vorrei sapere come si devono iniziare le lett

Lingua italiana (2024)

Sono spagnola e ho un dubbio sul vocativo in italiano. Vorrei sapere come si devono iniziare le lettere. Tutti quelli che mi scrivono, lo fanno così: "Ciao Marta,", "Buongiorno Marta,", ecc. Vorrei sapere [...] che ci viene posta ci permette di notare che il vincolo interpuntorio costituito dall’uso della virgola per isolare il vocativo tende a perdersi nell’italiano contemporaneo, a meno che non si sia in presenza delle tradizionali formule di saluto e di ... Leggi Tutto

Un semplice buongiorno

Lingua italiana (2023)

Un semplice <i>buongiorno</i> Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] confligge con le esigenze inclusive nell’àmbito del genere: è questo il caso della formula di saluto «Buongiorno a tutte e (a) tutti» (o «Buongiorno a tutti e [a] tutte»), ormai impiegata nell’oralità ... Leggi Tutto

Cristina Campo e l’Altrove

Lingua italiana (2023)

Cristina Campo e l’Altrove L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] campiana è una e fissa, e si può riassumere nell’immagine reale che non corrisponde più al suo significato, ma tende a trasfigurare in astrazioni simboliche. La particolarità del simbolo di Campo poi è proprio la sua tangibilità, in quanto nasce ... Leggi Tutto

Amore e odio, tra ossimori e antitesi

Lingua italiana (2023)

Amore e odio, tra ossimori e antitesi E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] dell’agone, caratterizzata da simmetria e parallelismo (a Giasone e Medea è assegnato un numero uguale di versi), tende a riconciliare, almeno formalmente, la profonda dicotomia del sentimento amoroso. Solo l’arte riesce a sublimare (almeno in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
Enciclopedia
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali