COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] qualità del vivente che si esprimono con i fenomeni di regolazione, di rigenerazione, di sviluppo ontogenetico. Il vivente è una totalità che tende ad un equilibrio, perennemente compromesso e dunque dinamico, una forma che, sin dal primo abbozzo ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] del villano Scorteccia. La sua presenza in città è ingiustificata, né ha una propria azione personale; entra in scena quando il dialogo tende a finire, e con una funzione di coro, di commento a quanto è stato agito. Anche per lui le indicazioni del ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] e al monte Tabor con una nuova carovana e attraversando a nuoto il Giordano, dopo avere pagato un pedaggio, per piantare le tende fra le rovine di Jerash e di es-Salt. Rientrò in patria il 21 novembre 1869, dopo avere visitato Il Cairo, compiuto ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] sangue che nelle cronache siciliane prende il nome di "secondo caso di Sciacca".
La tradizione storica anche più recente tende a presentare l'avvenimento come una delle tante guerre di famiglie che nella prima metà del sec. XVI insanguinarono diverse ...
Leggi Tutto
BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] gli avesse permesso l'uso della sua tipografia, senza intervenire nelle edizioni. L'esame dei caratteri tipografici usati tende ad avvalorare quest'ultima ipotesi; si tratta di pubblicazioni ordinategli da comunità, come Provisione sopra l'eccessive ...
Leggi Tutto
DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] della collezione sfoltendo le opere esposte, raggruppandole per scuole e ricoprendo le pareti con velluti scuri e tende così da favorire la concentrazione dello spettatore sulle singole opere debitamente evidenziate secondo il concetto espositivo di ...
Leggi Tutto
CALANNA, Pietro
Giuliano Gliozzi
Nacque nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente all'Ordine dei frati minori conventuali, condusse una vita interamente dedita agli studi di filosofia e teologia, [...] forma di un trattato dedicato specificamente al problema del rapporto tra il mondo delle anime e quello dei corpi, il C. tende a delineare un sistema filosofico il cui fulcro consiste nel contrapporre ad una speculazione laicale e terrena di stampo ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Il suo nome è legato a quindici brevi profezie sui papi e gli antipapi da Bonifacio IX a Innocenzo VIII, che fanno seguito ad altre quindici attribuite a Gioacchino da Fiore. [...] ad A. e riferisce l'opinione di alcuni che vorrebbero ascrivere i vaticinii anselmiani a Rabano, mentre personalmente tende ad attribuire anche questi a Gioacchino da Fiore.
Fantasiose quanto quelle dello pseudo-Malachia, le profezie attribuite ad ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] e quel celeste / stato innocente primo di natura". L'energia eversiva implicita in una "materia astratta" come l'elogio di una calamità tende a negare la vita in quanto esistenza ideale, di cui il B. riscopre la fisionomia in base a un'indicazione ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , il momento della rottura, dell'imprevedibilità e della lotta istituzionalizzate alla base della società; infatti il modello cui tende non è lo Stato liberale parlamentare, quale si configurava in quegli anni nel pensiero liberale europeo, ma il ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...