• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
7998 risultati
Tutti i risultati [7998]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

AF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

AF AF 〈a-èffe〉 [ELT] Simb. di: (a) alta frequenza (ma tende a essere soppiantato dal simb. ingl. HF); (b) audiofrequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

monismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monismo monismo [Der. del gr. mónos "uno solo"] [FAF] Concezione che tende a ridurre una pluralità di entità a una sola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

elusione fiscale

Enciclopedia on line

Comportamento del contribuente che, pur rispettoso della lettera della normativa tributaria, tende a evitare il pagamento dell’imposta con costruzioni negoziali il cui solo scopo è quello di sottrarsi [...] all’obbligo fiscale. In molti casi, tuttavia, l’e. non ha niente di condannabile e si distingue quindi dall’evasione che consiste invece in un illecito occultamento della materia imponibile. Per contrastare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elusione fiscale (1)
Mostra Tutti

Beycesultan

Enciclopedia on line

Località della Turchia, nell’alta valle del Meandro, in cui si tende a riconoscere il centro dello Stato anatolico di Arzawa (3°-2° millennio a.C.). Gli scavi hanno portato alla luce i resti di un grande [...] palazzo (19° sec., ricostruito nel 13° sec. a.C.), simile a quelli di Mari, Ugarit, Cnosso. Notevoli anche due santuari (prima età del Bronzo, 13° sec. a.C.). La civiltà di B., il cui sito fu definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VALLE DEL MEANDRO – ASIA MINORE – TURCHIA – CNOSSO – UGARIT

ANALYSIS SITUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

SITUS La denominazione di analysis situs tende oggi ad andare in disuso, per essere sostituita dalla più moderna denominazione di "topologia". Vedi, pertanto, topologia astratta. ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGIA

Frénaud, André

Enciclopedia on line

Poeta francese (Montceau-les-Mines 1907 - Parigi 1993); nelle sue opere tende a una poesia classicheggiante, ma realizzata senza ricercatezze stilistiche, anzi improntata spesso a una segreta negligenza [...] espressiva. Evitando la retorica e l'eloquente profusione, F. mira a esprimere nell'atto poetico la ricerca dell'assoluto, l'unità e la complessità del mondo, il mistero dell'uomo su questa terra. Ha partecipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA

PILOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PILOTAGGIO (XXVII, p. 288) Aldo GUGLIELMETTI Pilotaggio degli aerei. - Attualmente si tende a meccanizzare il pilotaggio affidando a strumenti di vario tipo la percezione e l'integrazione delle variazioni [...] di assetto, di velocità e di quota in modo che al pilota rimanga esclusivamente il compito di agire sui comandi nel senso di riportare l'aereo all'assetto normale e di conservarvelo durante le manovre. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELEROMETRO – ANEMOMETRO – VARIOMETRO – GIROSCOPIO – ALTIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTAGGIO (1)
Mostra Tutti

FISTOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA (lat. fistúla) Giovanni Perez Lesione di continuo, canalicolare, che non tende alla guarigione. Le cause di discontinuità sono numerose, talune congenite, da incompleta chiusura di canali od [...] organi cavi, o da ulcerazione di formazioni cistiche congenite (p. es. fistole mediane del collo da residui del canale tireoglosso); altre acquisite: dovute o a lesioni traumatiche o a lesioni infiammatorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISTOLA (1)
Mostra Tutti

COTTA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giambattista Magda Vigilante Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] . Sonetti ed inni, corredata di erudite annotazioni ma meno ricca di fantasia poetica. Il C. trascorse gli ultimi anni della vita a Tenda, dove morì il 31 maggio 1738. Fonti e Bibl.: G. M. Crescimbeni, Commentari, I, lib. VI, Roma 1702, pp. 362 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

adeguazione

Enciclopedia on line

In filosofia, il processo col quale il pensiero, nella sua attività conoscitiva, tende ad aderire pienamente alla realtà. Per gnoseologie dell’a. s’intendono quindi tutte le teorie del conoscere comunque [...] basate sul presupposto realistico che la verità consista nella coincidenza del pensiero con la realtà extramentale (veritas adaequatio rei et intellectus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 800
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali