Azione mediante la quale colui che si vanta proprietario di una cosa si oppone al terzo che, avendo il possesso della cosa, eserciti su di essa il diritto di proprietà e ne impedisca il godimento: in tal [...] ). L’azione tuttavia si distingue dalla mera azione di accertamento del diritto di proprietà, perché il proprietario tende anche a ottenere la condanna del convenuto alla restituzione della cosa. Il proprietario spossessato per esercitare l’azione ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicoterapeuta italiano (Ancona 1924 - Roma 2011). Interprete del pensiero junghiano, T. ha volto la sua indagine all'intento di rifondare la lezione junghiana, espungendone gli aspetti più [...] quali la teoria degli archetipi e l'ipotesi dell'esistenza di un inconscio collettivo: in breve, tutto ciò che tende, in Jung, a un'obiettivazione naturalistica dello psichico.
Allievo di E. Bernhard, completò il proprio training analitico presso l ...
Leggi Tutto
regolarizzazione fisica Procedimento mediante il quale, come tappa intermedia, si rendono finiti gli integrali divergenti che compaiono nello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica (➔ [...] geologia In geomorfologia, r. della costa, processo attraverso il quale il mare, mediante l’erosione prodotta da onde e correnti, tende a ridurre le sporgenze di una costa irregolare e frastagliata e a depositare i sedimenti erosi nelle baie e nelle ...
Leggi Tutto
In geologia, area particolarmente mobile della Terra dove si sono verificati a più riprese processi di collisione continente-continente e/o continente-arco magmatico, con una generale mobilizzazione del [...] formano attualmente i continenti e i loro margini. Pertanto il termine m., che è stato introdotto negli anni 1980, tende in particolar modo a definire i rapporti tra le zone orogeniche e i bacini sedimentari, alla luce dei concetti sviluppati ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] Il riconoscere la necessità di una premessa economica programmata alla pianificazione urbanistica ha fatto sì che generalmente si tenda a identificare quest'ultima con la pianificazione economica - e quindi sociale e politica. E in realtà, per quanto ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] fra le varie parti dell'atmosfera. - Quando nell'atmosfera vi sono differenze di temperatura in senso orizzontale, l'aria calda tende a sollevarsi e quella fredda a prenderne il posto, dando così origine a un vento. Questa causa può agire su sccale ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086)
Vittorio Gottardi
Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli [...] , ove possibile, ci si va orientando mettendo a fuoco i problemi di refrattari e di elettrodi che vi sono connessi. Si tende parimenti a studiare delle soluzioni per aumentare il rendimento termico di forni da v. che oggi è ancora piuttosto basso e ...
Leggi Tutto
SORGO (XXXII, p. 165; App. II, 11, p. 867)
Francesco CRESCINI
I sorghi ibridi. - La preparazione dei s. ibridi (Sorghum vulgare), che segue quella dei mais ibridi, già introdotta da circa un secolo, [...] al granone per l'eccessiva aridità stagionale.
Si tende a utilizzare il fenomeno dell'eterosi negli incroci di da granella e da foraggio a fertilità normale.
Anche in Italia si tende a produrre s. ibridi da granella e da foraggio da impiegare nel ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Leonardo Fea
Il sommergibile resta sempre mezzo fondamentale di guerra, largamente diffuso in tutte le marine (la Russia ne contempla una flotta di circa 200 unità), nonostante [...] , sonori e ultrasonori. Tecnicamente, il sommergibile segue un indirizzo quasi opposto alle unità di superficie, ossia tende alla conservazione, anziché all'aumento, delle sue dimensioni, perché all'incremento della grandezza non corrisponde un ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] il nuovo mondo politico-religioso che il sovrano vagheggia: Akhetaton (Tell el-῾Amārnah, v.). Il senso politico del movimento tende a dare al sovrano un'autorità quale aveva avuto solo raramente fin nell'età memfita. Le conseguenze pratiche di questa ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...