GEOGRAFIA LINGUISTICA
. La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] ogni ricerca di geografia linguistica pone subito il problema della priorità cronologica di una fase linguistica su un'altra, e tende a risolversi in un'indagine storica, su basi geografiche. Così ampliandosi, e assumendo una portata ben maggiore di ...
Leggi Tutto
SOTTANA
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Con questo nome s'indicava una lunga tunica a maniche larghe, portata dagli uomini e dalle donne nei secoli XIII e XIV (subtaňeum, sotanum); di una "tunica de [...] dal 1870 al 1890 la sottana si restringe e si allunga a strascico, carica di drappeggi, gale, guarnizioni; dopo il 1890 tende a una maggiore semplicità: nel 1895 cominciano le prime sottane "a campana" che arrivano a un massimo di larghezza nell'anno ...
Leggi Tutto
IEFTE
Vincenzo Cavalla
. Giudice, cioè capitano d'Israele, originario della regione di Galaad. Fu costretto a fuggire di casa dai suoi fratelli che non lo volevano coerede perché figlio illegittimo. [...] in fama. In quel tempo gl'Israeliti erano sotto l'oppressione degli Ammoniti, che erano venuti a piantare le loro tende proprio nel centro di Galaad. Risoluti a respingerli, elessero a loro capitano Iefte. Questi dapprima cercò di venire a trattative ...
Leggi Tutto
FISOCLISTI
Decio Vinciguerra
(dal gr. ϕῦσα "vescica" e κλειστός "chiuso"). -Nome che si applica a tutti i Pesci nei quali la vescica natatoria non comunica con l'apparato digerente, ossia a tutti gli [...] dei movimenti in direzione verticale e mantiene la locomozione in limiti ben definiti, il che fa sì che quando un individuo tende a risalire in uno strato diverso da quello abituale si presenta col ventre gonfio, gli occhi sporgenti e le squame che ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] ispezione del 1341 risultano lo sgombero della Casaria, della strada che collega la Drapperia alle Beccherie, la sparizione di banchi, tende e tavole che ingombravano le strade. Le botteghe del pane vengono spostate a S. Matteo, di fianco a quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] articoli di giornale, dialoghi, pamphlets, poemetti. Il tono che caratterizza questa produzione è quello colloquiale e ammiccante che tende al coinvolgimento del lettore, secondo un principio di dialogo e di discussione delle idee proprio del secolo ...
Leggi Tutto
social housing
<së'ušl hàuʃiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Edilizia sociale, che fornisce soluzioni abitative per quei nuclei familiari i cui bisogni non possono essere soddisfatti [...] sugli aspetti comuni ai diversi paesi membri dell'Unione Europea, si è ormai diffuso un unanime consenso. Il concetto tende però a variare da un Paese all’altro per l'eterogeneità delle politiche abitative adottate e di specifiche situazioni ...
Leggi Tutto
Lucas, successione di
Lucas, successione di successione i cui termini, indicati con Ln (detti numeri di Lucas), sono definiti dall’equazione alle differenze Ln = Ln−1 + Ln−2 a partire dalle condizioni [...] 7, 11, 18, 29, 47, 78 ecc. L’espressione generale di Ln è data da
Per n → ∞ il rapporto Ln+1/Ln tende al numero aureo
perchè l’equazione alle differenze è la stessa dei numeri di Fibonacci Fn (→ Fibonacci, successione di). Tra le due successioni ...
Leggi Tutto
Pradines, Maurice
Psicologo e filosofo svizzero (Glovelier, Giura, 1874 - Parigi 1958). Prof. di psicologia nell’univ. di Strasburgo, passò poi alla Sorbonne (1937-41). È ampiamente noto il suo Traité [...] In polemica con il bergsonismo rivalutò la funzione dell’intelligenza, pur nell’ambito di una visione etica e religiosa, che tende, al limite, all’unificazione di etica e religione in una superiore unità, non senza accenti e sfumature misticheggianti ...
Leggi Tutto
tossicologia Disciplina scientifica che studia le sostanze, naturali o sintetiche, che hanno o possono avere il significato di veleni per la loro capacità di agire più o meno dannosamente sull’organismo. [...] , nella medicina del lavoro, nell’igiene degli alimenti (➔ sicurezza) e soprattutto nella medicina legale, dal cui ambito tende a staccarsi per costituirsi in disciplina autonoma (t. forense). Quest’ultima si occupa, oltre delle tradizionali indagini ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...