STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] elementare permettono a Galileo di stabilire che la forza che tende a fare discendere un grave lungo un piano inclinato, o ripetere di ogni qualsiasi forza e del termine verso il quale essa tende. E spiega che, come la discesa di un grave deve essere ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] deve essere rivestito con sostanze di natura speciale (isolanti termici) o di speciale conformazione, in modo che il calore, che tende per legge naturale a passare dai corpi ad alta temperatura a quelli a bassa, sia ostacolato nel suo movimento.
Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musicoterapia e psicomusicologia nelle fonti antiche
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimedio al confine tra magia [...] strumento in grado di curare il corpo e l’anima, ammaliandoli e purificandoli. Parte di una concezione ben radicata che tende a enfatizzare i poteri della musica, l’impiego terapeutico del canto e dei suoni è presente in numerose fonti antiche e ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] crimini di guerra, crimini contro la pace e genocidio. Essa rappresenta il culmine di un lungo processo che tende ad attribuire la giurisdizione penale su tali crimini a tribunali internazionali. Un primo tentativo, seppur circoscritto, in questo ...
Leggi Tutto
PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography)
Tecnica di imaging cerebrale funzionale (➔ imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici) non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata [...] Il positrone (particella della stessa massa dell’elettrone ma con carica opposta) deriva da radionuclidi instabili e tende a combinarsi con gli elettroni della materia circostante: la conseguente collisione (annichilazione) culmina con la generazione ...
Leggi Tutto
In matematica, si dice di quantità variabile che, in opportune condizioni, ha per limite lo zero.
La definizione del concetto di i. è dovuta ad A.-L. Cauchy (1821). Con riferimento alle funzioni reali [...] ; b) il limite esiste ed è zero: allora si dice che u è un i. di ordine superiore rispetto a v (con frase espressiva: u tende a zero più rapidamente di v); c) il limite esiste ed è l’infinito: allora si dice che u è un i. di ordine inferiore rispetto ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Gleiwitz 1930 - Monaco di Baviera 1990). Per un breve periodo allievo di Brecht a Berlino, subì (1951) nella Repubblica Democratica Tedesca una condanna a 25 anni di carcere, finendo [...] alla sua produzione, in cui vengono riprese situazioni di ansietà in un mondo disumanato; la sua testimonianza letteraria tende a fissare costanti che sono del presente e insieme lo travalicano, senza pretese di assolutizzazioni o anche (specie ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] Department of Economic and Social Affairs) nel 2014 è stata di 38.220.543 abitanti. La rete urbana della P. tende sempre più al monocentrismo, con la capitale, Varsavia, ormai unico vero centro propulsore del Paese, mentre le altre grandi città ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] che è anche autore, laddove la mostra (per lo più collettiva) si presenti come una esposizione a sua firma. Le opere tendono allora a funzionare come illustrazione di una tesi personale e di un modo di procedere innovativo: mostre che hanno cambiato ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] professionale. Bibliografia. Webgrafia
All’inizio del 21° sec., secondo un processo iniziato nel secolo precedente, sempre più tende a sbiadire la linea di confine tra informazione e intrattenimento, mentre si accentua l’aspetto industriale del ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...