Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] della convinzione che ogni individuo abbia il diritto di vivere in un ambiente che gli offra condizioni ottimali. Esso tende a creare standard misurabili e confrontabili tra le realtà di diversi Paesi. Criteri quantificabili, ma non monetari, aiutano ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Forma di aggregazione politica della aristocrazia affermatasi originariamente nella società franca nell’alto Medioevo. Il concetto di f., definitosi originariamente nell’ambito del diritto, [...] perché, pur non rinunciando a impiegare un termine carico di implicazioni che le sono estranee, la storiografia tende a ricondurlo a limitati ambiti cronologici e geografici, negando comunque ormai che esso possa essere correttamente impiegato per ...
Leggi Tutto
outsourcing
Termine che identifica la scelta di un’impresa di affidare all’esterno lo svolgimento di un processo produttivo o di una o più parti dello stesso che prima venivano svolte all’interno. Può [...] (per es., pratiche di rimborsi medici, ticketing, servizio clienti, redazione di certelle radiologiche ecc.). Con l’o. l’impresa tende a concentrare le proprie risorse su una serie di ‘competenze di base’, nelle quali è in grado di raggiungere una ...
Leggi Tutto
Slominski, Andreas
Slominski, Andreas. – Artista tedesco (n. Meppen 1959). Frequenta la Hochschule für Bildende Künste di Amburgo dal 1983 al 1986. Nella stessa città organizza, nel 1987, la sua prima [...] mentale, diviene il leitmotiv della sua ricerca artistica tanto da assumere l’appellativo di Fallensteller ossia «colui che tende trappole». S. costruisce trappole per gli animali più diversi, sculture insidiose ironiche e sottilmente crudeli che in ...
Leggi Tutto
capillarità Complesso di fenomeni che si verificano in un liquido contenuto in un recipiente quando, in aggiunta alle forze (peso e reazioni delle pareti) agenti normalmente sul liquido, diventa rilevante [...] causa della c. la superficie libera di un liquido in un tubo capillare non è piana: se il tubo è a sezione circolare tende a configurarsi a guisa di calotta sferica, con la concavità o la convessità rivolta verso l’alto (menisco concavo o convesso) a ...
Leggi Tutto
In fisica matematica, insieme chiuso A dello spazio a cui appartengono le soluzioni di un’equazione differenziale o alle differenze finite tale che dati iniziali appartenenti ad A nel corso dell’evoluzione [...] a un opportuno intorno di A, detto dominio o bacino di attrazione, evolvono in modo tale che la loro distanza da A tende a zero. Esempi di a. sono i punti di equilibrio asintoticamente stabili (per es., la configurazione nello spazio delle fasi che ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924), prof. all'univ. di Cambridge (1885-1908), esponente rappresentativo della scuola neoclassica e creatore del sistema detto degli equilibrî parziali. Attraverso [...] e della curva di offerta, M. determina il prezzo di equilibrio del singolo mercato, ossia quello attorno al quale il mercato tende a gravitare. Alcuni capisaldi del sistema furono, subito dopo la morte di M., sottoposti a revisione, ma, per quanto ...
Leggi Tutto
Razza canina di origine cinese. Molto amati dalla casa imperiale cinese almeno sin dal 1500 e considerati sacri dalla tradizione buddista, gli S. sono giunti in Europa solo nel XX secolo, conoscendo una [...] ; sono noti anche come “piccoli leoni”. Cane dal pelo lungo, di piccola taglia e forte costituzione, è allegro e socievole anche se piuttosto testardo e orgoglioso. Tende ad andare d’accordo con altri animali ed è paziente e giocoso con i bambini. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] l'e. nucleare, che aveva caratterizzato il decennio precedente. Nello stesso periodo il processo di riduzione della quota del petrolio tende a esaurirsi e la quota del gas naturale inizia a rafforzarsi.
Nei paesi dell'Europa orientale e dell'ex URSS ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] altre generiche occupazioni e in particolare dai 'mestieri'. Questo processo di attribuzione di un significato esclusivo, che tende a individuare le p. come un sottoinsieme delle 'occupazioni', ha condotto nella lingua inglese alla distinzione tra ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...