• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
7998 risultati
Tutti i risultati [7998]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] al minimo la resistenza d’onda. Nella pratica costruttiva il sistema più comune è quello del bulbo prodiero (fig. 5), che si tende a prolungare alquanto a proravia, con estremità anteriore a forma di calotta sferica e diametro pari a 0,5-0,7 volte l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

Invicta

Enciclopedia on line

Azienda fondata in Inghilterra nel 1906 e inizialmente specializzata nella fabbricazione di borse e sacchi da Marina in tela di juta, è stata acquisita nel 1926 da una ditta artigianale torinese che ne [...] , tra cui l’innovativo zaino con bastino (1933), e a partire dagli anni Sessanta ha iniziato a produrre anche tende, prodotti da campeggio e per alpinismo e abbigliamento tecnico. Fornitrice di attrezzature sportive per le spedizioni alpinistiche (ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: INGHILTERRA – ALPINISMO – JUTA

Hartung, Hugo

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Netzschkau, presso Zwickau, 1902 - Monaco 1972). A Monaco collaborò al Simplizissimus (1929-36); fu poi drammaturgo ai teatri di Oldenburg (1936) e di Breslavia (1940). Ivi, nel 1945, [...] ) e il diario Schlesien 1944-45 (1956), cui seguì, a distanza, Deutschland, deine Schlesier (1970). Scrittore molto prolifico, tende alla narrativa e alla commedia amena; fra le commedie Das ist Herr Marinucci (1936); fra i romanzi Wir Wunderkinder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ZWICKAU

Abbeville

Enciclopedia on line

Abbeville Cittadina della Francia settentrionale (25.500 ab. circa), sulla destra del fiume Somme (a 27 km dallo sbocco nella Manica) con minuscolo porto fluviale. Industrie alimentari e tessili. Vi furono rinvenute [...] abbevilliana che in paletnologia ha designato le più antiche fasi del Paleolitico, fino alla scoperta, ad Olduvai (Africa), di industrie cronologicamente anteriori. Il termine abbevilliano tende a essere sostituito da quello di Acheuleano (➔) antico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: ERA PREISTORICA – PALETNOLOGIA – PALEOLITICO – ACHEULEANO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbeville (2)
Mostra Tutti

Giròlamo da Cremona

Enciclopedia on line

Giròlamo da Cremona Miniatore e pittore (sec. 15º), seguace di A. Mantegna, miniò giovanissimo il messale di Barbara di Brandeburgo (Mantova, Capitolo del duomo) in parte già decorato da Belbello da Pavia. Dal 1467 al 1473 [...] Liberale da Verona per la libreria Piccolomini del duomo di Siena (61 miniature per antifonarî). Nelle sue opere di pittura (tavola nel duomo di Viterbo; altra nella galleria di Bruxelles) il suo stile tende a divenire più manieristico e complicato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALE DA VERONA – BELBELLO DA PAVIA – MANTEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giròlamo da Cremona (2)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] manipolazioni, quella di ottenere una farina che forma la base dell'alimentazione, è dunque la stessa alla quale tendono le popolazioni dei coltivatori campestri. Anche nei nostri paesi, quantunque in grado minore, vediamo il raccolto delle castagne ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540) L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] è passata da 1.871.780 unità a 2.416.809, con un aumento medio annuo del 2,6%; aumento che non tende a rallentare perché, a fronte di un tasso di natalità ancora molto elevato (28,9ı nel 1987), quello di mortalità è sceso al 3,8ı, uno dei valori più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – TASSI D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

SCIOPERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCIOPERO (App. II, 11, p. 799) Luisa RIVA-SANSEVERINO Il diritto di s., proclamato dall'art. 40 della costituzione e relativo ad una astensione concertata dal lavoro per la tutela di un interesse professionale [...] e giurisprudenziale, in attesa di una legge, la quale valga a discriminare il concetto di s. legittimo, che si tende a identificare con lo s. a fini contrattuali, attuando un completo parallelismo tra disciplina di categoria ed esercizio del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – DIRITTO DEL LAVORO – INADEMPIMENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOPERO (5)
Mostra Tutti

PRESCIENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCIENZA Guido Calogero È uno degli attributi della natura divina e tra i più problematici per le difficoltà che implica nei riguardi della concezione della libertà. Esso deriva dall'idea generale [...] che dovrà accadere, e quindi prevede tutto. Per la teologia classica, che in forza della svalutazione greca dell'attività pratica tende a escludere da Dio il volere e a concepire il divino come pura razionalità, l'idea della prescienza non importa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCIENZA (1)
Mostra Tutti

FUENTERRABÍA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUENTERRABIA Gi. La. * FUENTERRABÍA (A. T., 41-42) - Città di frontiera nella provincia spagnola di Guipúzcoa, sulla riva sinistra del rio omonimo, che affluisce al Bidassoa, di fronte a Hendaye. Appartiene [...] parte popolazione sparsa, ma ha una certa importanza come luogo di villeggiatura e centro peschereccio. La cittadina moderna tende a svilupparsi verso il Bidassoa, oltre la cerchia delle vecchie mura in parte conservate. Storia. - Appare nella storia ... Leggi Tutto
TAGS: GUIPÚZCOA – FRANCIA – NAVARRA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 800
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali