Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante [...] di altre scienze, tra cui la linguistica strutturale, la psicoanalisi e la sociologia (Essais critiques, 1964). La sua opera tende alla sistemazione della scienza dei "segni" (L'impero dei segni, 1970).
Vita e opere
Ha insegnato all'École pratique ...
Leggi Tutto
Le commissioni di inchiesta costituiscono, insieme alle interrogazioni, alle interpellanze (Interrogazioni e interpellanze parlamentari) e alle indagini conoscitive, uno dei mezzi attraverso cui si esplica [...] o bicamerali, e possono essere istituite o con una legge o con una deliberazione non legislativa. Tradizionalmente, si tende a distinguere due diversi tipi di inchieste: l’inchiesta legislativa, avente ad oggetto la raccolta di informazioni utili ai ...
Leggi Tutto
Fondo marino poco al disotto della superficie delle acque; idrograficamente è un rilievo del fondo marino. Se ne distinguono tre tipi a seconda della loro natura ed estensione:
a) rilievi rocciosi e scogli [...] la navigazione;
b) rilievi superficialmente sabbiosi e più estesi;
c) rilievi ampi e abbastanza profondi.
Nel linguaggio comune, si tende a distinguerli in banchi (se non pericolosi) e secche (se pericolosi). I banchi e le secche si trovano attorno ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] non mai esplicitamente vietata dalla legge) finì col cadere in disuso, tuttavia il rigorismo del culto e della morale ebraica tende a escludere la donna da un'intensa partecipazione alla vita religiosa e in genere da ogni manifestazione pubblica.
La ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Alaudidae, di tinte grigio-brunastre quasi terree, ala di 105 mm. Vive e nidifica a terra, depone uova macchiate. In Italia è stazionario e nidificante, [...] comune ma in diminuzione; manca a Malta e in Sardegna.
Come altre specie del genere, tende a costituire razze locali, ciò che rende oltremodo complicdta la sistematica. ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ed è anche noto come ‛teorema del calore di Nernst'. Esso equivale quasi ad affermare che il calore specifico di un corpo tende a zero quando T→ 0. Si ha dunque la relazione:
La terza legge della termodinamica ha avuto un ruolo importante nello ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] .Fissato negli scritti del Nuovo Testamento e messo in bocca a Cristo stesso il principio fondamentale secondo cui tutto l'Antico Testamento tende a lui e ne prefigura il mistero realizzato nella pienezza dei tempi (Lc. 4, 16ss.; Gal. 4, 4; Eb. 3-10 ...
Leggi Tutto
tampone acido-base
Miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Un sistema t. a.-b. è costituito da [...] più importante delle quali è lo ione fosfato bibasico (HPO4 2−). Tutte queste basi sono in grado di catturare ioni H+ se il pH tende a diminuire mentre gli acidi coniugati H2PO4 − e H3PO4 sono in grado di rilasciare tale ione se il il pH del sangue e ...
Leggi Tutto
balestriera
Luigi Peirone
" Feritoia " nei castelli o nelle fortificazioni in genere, adatta per il tiro con la balestra.
Il termine è frequentemente usato nell'ultima parte del Fiore, dove sono descritti [...] Bellaccoglienza: E riposando sì ebbe avvisata /... tra due pilastri una balestriera (CCXXIIl 7); Venus... / Immantenente l'arco su' sì tende, e poi prende il brandone e sì l'accende / ... e per la balestriera il fè volare (CCXXV 7); mi levai ...
Leggi Tutto
Caffey, John
Medico statunitense (Castle Gate, Utah, 1895 - Pittsburgh 1978), prof. di clinica pediatrica (1928-53) e poi di radiologia (1953-61) alla Columbia University di New York. Sindrome di C.-Silverman: [...] corticale infantile, che insorge nel primo semestre di vita; gli individui colpiti presentano tumefazioni delle parti molli, febbre e anemia; radiologicamente risalta l’iperostosi corticale delle ossa lunghe; tende alla guarigione spontanea. ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...