• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
7998 risultati
Tutti i risultati [7998]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

lituo

Enciclopedia della Matematica (2013)

lituo lituo curva piana della famiglia delle spirali, la cui equazione, in coordinate polari, è ρ2θ = a2, essendo a una costante reale. L’asse polare (di equazione θ = kπ per ogni k ∈ Z) è un asintoto [...] per il lituo così come il polo (0, θ) del riferimento è un punto asintotico, nel senso che per ρ → 0 il lituo tende a tale punto. Il nome proviene dal termine lituus che indicava il bastone dal manico ricurvo portato in processione dagli àuguri e fu ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE POLARI – PUNTO ASINTOTICO – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lituo (3)
Mostra Tutti

schiavitù

Enciclopedia on line

schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da [...] presente in numerose società umane, per la quale è spesso difficile trovare definizioni universalmente valide. Attualmente, si tende a considerare la s. come un sistema sociale complesso, piuttosto che cercare definizioni minime dell’istituzione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – SCOPERTA DELL’AMERICA – ECONOMIA CAPITALISTA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitù (5)
Mostra Tutti

cronologia

Enciclopedia on line

Geologia C. geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La c. geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La [...] , fra i quali assai importanti sono quelli basati sul decadimento radioattivo di determinati elementi (➔ datazione). La c. relativa tende a riconoscere se e in quale misura una data formazione o evento geologico è anteriore o posteriore rispetto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – EUSEBIO DI CESAREA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronologia (3)
Mostra Tutti

tiocianico, acido

Enciclopedia on line

tiocianico, acido Composto chimico, H−S−C≡N, in equilibrio tautomerico con l’acido isotiocianico, avente formula HN=C=S. L’acido t. è noto anche con i nomi di acido solfocianico e rodanico. Liquido incolore, [...] nell’acqua, nella quale appare fortemente dissociato. In soluzione diluita è relativamente stabile, ma per riscaldamento tende a polimerizzarsi, con perdita di acido cianidrico. Trova impiego nel trattamento protettivo della carta dalle alterazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: EQUILIBRIO TAUTOMERICO – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – TIOCIANATI

domo

Enciclopedia on line

In geologia, elemento strutturale (detto anche cupola, duomo) costituito da un ammasso roccioso di forma emisferica (fig.). I d. sono il più delle volte legati a fatti di diapirismo (➔ diapiro) e sono [...] e in presenza di un tetto impermeabile si formano così delle trappole stratigrafiche nelle quali il petrolio tende ad accumularsi. In speleologia, grande cavità sotterranea con soffitto altissimo. In vulcanologia, edificio lavico cupoliforme prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – SPELEOLOGIA – VULCANOLOGIA
TAGS: SPELEOLOGIA – PETROLIO – GEOLOGIA – MAGMA

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339) Carlo MAIORCA 1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] particolare sistema positivo, ve ne è una più lata, che comprende tutti i casi in cui il modo di godimento dei beni tende ad attuarsi nella maniera più generale e più ampia possibile. Né va escluso il concetto di proprietà anche in quei momenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – PROPRIETÀ COMMERCIALE – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

TABERNACOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABERNACOLO Gioacchino MANCINI Giuseppe RICCIOTTI Celso COSTANTINI . La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] in zoccoli d'argento; i due angoli del lato occidentale avevano rinforzi speciali. Tutte le tavole erano rivestite d'oro. La tenda, al didentro, era divisa in due parti da un velo, su cui erano raffigurati cherubini ricamati: la sua parte più interna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

BONDARČUK, Sergej Fëdorovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista e attore di cinema sovietico, nato a Belozerka, in Ucraina, il 25 settembre 1920. Compie studi teatrali a Rostov sul Don, lavora nel cinema dal 1946, a Mosca, come assistente di S. Gerasimov, con [...] cui esordisce nel 1948 come attore ne La giovane guardia. Seguono una serie d'interpretazioni in cui B. tende quasi costantemente a proporsi con una fisionomia compatta e senza incrinature, in linea con le teorie anni Cinquanta dell'"eroe positivo". ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI MOSCA – SERGEJ BONDARČUK – ROSTOV SUL DON – OMONIMO POEMA – GUERRA E PACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDARČUK, Sergej Fëdorovič (2)
Mostra Tutti

desiderio

Dizionario di Medicina (2010)

desiderio Sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione di quanto possa appagare un proprio bisogno fisico o psicologico. Desiderio sessuale Il d. sessuale può [...] può essere dovuta a cause biologiche e psicosessuali. Nei casi di mancanza, oppure di forte attenuazione, del d., si tende generalmente a isolare l’aspetto psicologico-relazionale, sottovalutando quello fisico, e ciò vale soprattutto per la donna. Al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desiderio (1)
Mostra Tutti

Variazioni, calcolo delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Variazioni, calcolo delle Giuseppe Buttazzo Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] è una successione asintoticamente minimizzante per Fn che converge a un elemento v di U, allora v è un punto di minimo per F e Fn (vn) tende a F (v) per n → ∞. In particolare, se F ha un unico punto di minimo u, e un è un punto di minimo per Fn per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – CONDIZIONI AL CONTORNO DI NEUMANN – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Variazioni, calcolo delle (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 800
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali