• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
7998 risultati
Tutti i risultati [7998]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

mistero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mistero Piero Coda Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana. Il cristianesimo [...] designa Gesù Cristo come mistero di Dio che viene rivelato all’uomo perché ne diventi partecipe. Se la cultura moderna tende a contrapporre al mistero la luce della ragione, la sensibilità odierna ha riscoperto il significato positivo e creativo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mistero (1)
Mostra Tutti

torsione

Enciclopedia della Matematica (2013)

torsione torsione in geometria differenziale, numero reale che esprime localmente, cioè punto per punto, quanto una curva, nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, si discosti da un andamento [...] curva piana. Il suo valore in un punto P della curva è dato dal limite al quale tende l’angolo formato dai piani osculatori per P e per un secondo punto Q al tendere di Q a P e, analiticamente, si definisce come l’opposto del prodotto scalare tra il ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PRODOTTO SCALARE – SPAZIO EUCLIDEO – NUMERO REALE – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torsione (3)
Mostra Tutti

Cambridge, Scuola di

Dizionario di filosofia (2009)

Cambridge, Scuola di Denominazione con cui si è soliti riferirsi ai filosofi influenzati dalle dottrine di Moore (➔) e Wittgenstein (➔), che tra gli anni Venti e il secondo dopoguerra insegnarono all’univ. [...] di filosofia nel 1939), il cui orientamento di pensiero rientra nella più comprensiva filosofia analitica (➔) e tende a privilegiare l’analisi del linguaggio comune. Sue caratteristiche sono la ridefinizione di problemi teoretici tradizionali in ... Leggi Tutto

megacolon

Dizionario di Medicina (2010)

megacolon Abnorme dilatazione del colon. Può essere congenito o acquisito: nel primo caso costituisce la malattia di Hirschsprung, nel secondo caso è secondario a una stenosi dell’ultimo tratto dell’intestino. [...] nell’intestino, dilatazione dell’addome e stitichezza cronica. La cura per i casi più gravi è chirurgica: essa tende a rimuovere l’ostacolo alla progressione delle feci, con interventi diversi (resezione del simpatico lombare, asportazione del tratto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megacolon (2)
Mostra Tutti

consumabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

consumabile Bruna Cordati Martinelli Nel significato di " sottoposto a consumarsi ", in Cv IV XXIV 5 l'umido è ingrossato... sì ch'è meno vaporabile e consumabile; si tratta dell'esame dei diversi periodi [...] D. è giunto a definire l'ultimo, il senio; egli precisa che, delle quattro qualità che compongono il corpo umano, l'umido tende a ingrossare, sì che evapora e si consuma di meno; così dopo la vecchiaia rimangono all'uomo ancora all'incirca dieci anni ... Leggi Tutto

metrorragia

Dizionario di Medicina (2010)

metrorragia Perdita ematica abbondante, di origine uterina, indipendente e al di fuori del flusso mestruale. Può essere dovuta a cause organiche d’ordine ostetrico (aborto ovulare incompleto, gravidanza [...] ) e a cause di natura funzionale, legate cioè ad alterazioni primitive o secondarie dell’attività ovarica. La terapia tende alla rimozione della causa dell’emorragia nelle forme organiche e alla somministrazione di ormoni atti a correggere le ... Leggi Tutto

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] sarebbero partiti verso il continente europeo a causa di una grave carestia. La scienza storica delle migrazioni, tuttavia, tende ormai a vedere il problema delle origini delle gentes germaniche in una luce diversa; queste ultime si sarebbero formate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , linde e ben lavabili, poste in ospedali ovunque costruiti con tecnica rinnovata e dotati di un'assistenza infermiera che tende dappertutto a migliorare e che già ha toccato alti gradi di perfezione in certi paesi, soprattutto anglosassoni, gl ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

Conflitto sociale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Definizione di conflitto La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] si muove la vita sociale, ma si origina dal suo stesso interno. Il conflitto nasce nel momento in cui una parte tende a considerare le intenzioni o le azioni della parte opposta come un impedimento o una minaccia al conseguimento dei propri obiettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: CAPRO ESPIATORIO – THE CLASH – UTOPISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conflitto sociale (4)
Mostra Tutti

FLAIANO, Ennio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLAIANO, Ennio Scrittore e giornalista, nato a Pescara il 5 marzo 1910; è stato critico cinematografico di varî giornali e periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo, ora [...] suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, Milano 1947; Diario notturno, ivi 1956; Una e una notte, ivi 1959), tende a satireggiare il mondo borghese non investendolo apertamente, ma fingendo di accettarne le premesse ed i luoghi comuni, per potere ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANO, Ennio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 800
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali