• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
8002 risultati
Tutti i risultati [8002]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

CAPANNA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] meridionale, abitano in centri agglomerati più o men lontani dai terreni coltivati. Tali capanne imitano per lo più, e tendono sempre più a eguagliare, nelle forme e nei materiali, la casa principale o usuale di abitazione, sebbene con proporzioni ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – PERIODO DI LA TÈNE – PENISOLA IBERICA – PIANURA CAMPANA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA (1)
Mostra Tutti

intelligenza

Dizionario di Medicina (2010)

intelligenza Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] come filtrata attraverso la ‘lente’ del linguaggio. Ciò è tanto più importante per definire l’i. umana in quanto gli esseri umani tendono a mettere la ‘lente’ del linguaggio tra la percezione delle cose e le azioni con cui reagiscono a queste cose, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti

Citta-Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , e di imporre l'espulsione dei teti dalla cittadinanza.Una seconda contraddizione è quella fra città e campagna, che tende a coalizzare i ceti urbanizzati, sia aristocratici sia popolari, nello sfruttamento dei contadini: si rafforza così da un lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FUSTEL DE COULANGES – AREA MEDITERRANEA

I BILANCI PUBBLICI DEI PAESI DEL G7

XXI Secolo (2009)

I bilanci pubblici dei Paesi del G7 Giuseppe Smargiassi Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] nella fig. 2 i tassi di crescita nei Paesi del G7 tendono a differenziarsi, soprattutto a partire dalla seconda metà degli anni o da un settore all’altro, la disoccupazione di lungo periodo tende a essere più elevata. In Germania e in Italia la metà ... Leggi Tutto

Ager

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ager F. Fité Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] di marmo del sec. 3° d.C., riutilizzato in seguito come fonte battesimale, e resti di una fortificazione, che oggi si tende però a considerare di epoca islamica (Puig i Cadafalch, 1934, p. 60; Araguas, 1979, p. 216). A. raggiunse tuttavia un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

stabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabile stàbile [agg. Der. del lat. stabilis, da stare "star fermo"] [LSF] In generale, la condizione di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni [...] . ◆ [GFS] Atmosfera s.: quella nella quale una massa d'aria, spostata che sia verso l'alto o verso il basso tende a ritornare spontaneamente nella posizione di partenza; ciò accade se il gradiente termico verticale dell'atmosfera è minore di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

Reboot

Lessico del XXI Secolo (2013)

<riibùut> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine informatico (riavvio) applicato ai prodotti di fiction, che indica la pratica di creare una nuova versione di una stessa storia, modificando la [...] e creando così un nuovo inizio. Si tratta di una tecnica di variazione tipica di un sistema basato sulla serialità, che tende a dare nuova linfa a brand e saghe famose e ad amplificarne il successo attirando nuovi spettatori, affidandosi allo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: REMAKE – INGL

web producer

Lessico del XXI Secolo (2013)

web producer <u̯èb prëdi̯ùusë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Figura professionale che coordina il lavoro di produzione di un prodotto online, come responsabile soprattutto [...] , dei servizi, delle tecnologie e del posizionamento del prodotto nei risultati dei motori di ricerca. Con w. p. si tende preferibilmente a indicare chi si occupa della strategia generale del sito; è il w. p. infatti che stabilisce come renderlo ... Leggi Tutto

DE CHIRICO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato in Grecia da italiani il 10 luglio 1888. Studiò a Atene, poi (1906-1909) a Monaco, dove vide, intimamente simpatizzando con essa, l'opera di Böcklin, dalla quale ebbe impulso verso un'arte [...] prevalentemente fantastica. Già nel 1910 si può dire formato il suo spirito pittorico, che tende alla creazione di scene ove le cose, sorprese nell'attimo, oltre i loro nessi di logica abituale, sembrano scoprire un valore loro recondito; senso che ... Leggi Tutto
TAGS: VALORI PLASTICI – NATURE MORTE – TEMPERA – PARIGI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

BEDUINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] badwī deriva da badw "steppa, grande distesa di terra non coltivata, deserto"; esso implica l'idea di "abitatore di tende" e quindi nella lingua dei Berberi Nefūsah della Tripolitania i Beduini sono designati con l'espressione ibāb en ibirgān " ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – TRANSGIORDANIA – TRIPOLITANIA – LIMES ROMANO – LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDUINI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 801
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali