Società indigena nordamericana, appartenente alla famiglia linguistica sioux, già stanziata nei bacini dell’Osage e del Missouri, quindi lungo il fiume Kansas e nello stato omonimo, al quale diede il nome. [...] di bisonti che vivevano in villaggi di capanne di terra semiaffondate nel suolo (earth-lodge) d’inverno, in tende coniche di pelle (tipi) d’estate. Erano divisi in lignaggi esogamici matrilineari costituenti 7 fratrie. Caratteristiche erano le ...
Leggi Tutto
Storico e agiografo (Ernolsheim, Alsazia, 1852 - Strasburgo 1902); protestante, professore (dal 1889) all'università di Strasburgo. Autore di importanti studî sulla storia dell'ascesi nell'ambiente giudaico, [...] in seinem Verhältnis zum Judentum, 1881), e sul culto dei santi nell'antica chiesa cristiana, culto che egli tende a considerare come una cristianizzazione di usanze pagane (Die Anfänge des Heiligenkults in der christlichen Kirche, post., 1904 ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] per i crediti sicuri non supera il 6% e non di rado si mantiene sul 5%. Tasso d'interesse e tasso di capitalizzazione tendono a equipararsi e a mantenersi a quell'altezza sino alla metà del sec. III. Il 6% era il limite delle usure oneste; queste ...
Leggi Tutto
SOLIERA
Mario Longhena
. Borgo del Modenese (Emilia), 15 km. a N. di Modena, a O. della strada Modena-Mantova, fra questa e gli argini robusti del torrente Secchia. Borgo antico, che aveva mura, torri [...] e una rocca, ultimamente feudo dei marchesi Campori, prima raggruppato intorno al castello e alla chiesa parrocchiale, tende ora a espandersi nella fertile pianura, elevata appena 29 m. s. m. Gli abitanti, quasi tutti sparsi, erano 5328 (di cui 4989 ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne [Der. del lat. attractio -onis "atto ed effetto dell'attrarre", da attractus (→ attrattivo)] [MCC] L'insieme delle forze attrattive fra corpi, e anche denomin. di ciascuna di tali [...] ] La proprietà di un attrattore (←) di essere il luogo dei punti dello spazio delle fasi verso cui un sistema tende nel corso della sua evoluzione temporale. ◆ [EMG] A. elettromagnetica: quella tra circuiti di forma opportuna, percorsi da correnti di ...
Leggi Tutto
Impropriamente detto anche antrace (v.). È la flogosi acuta della pelle con formazione nello spessore del derma di focolai multipli suppurativo-necrotici, provocata per lo più dallo stafilococco aureo, [...] spesso associato a streptococchi. L'infiltrazione infiammatoria, oltre a estendersi in superficie, tende a propagarsi al cellulare sottocutaneo e può interessare anche i connettivi più profondi; così, per es., nella regione mentoniera, può dar luogo ...
Leggi Tutto
OSSOWSKI, Stanisław
Franco FERRAROTTI
Sociologo polacco, nato a Lipno nel 1897; ha studiato nelle università di Varsavia e Parigi; dal 1947 è professore di sociologia nell'università di Varsavia; membro [...] della International Sociological Association.
La sociologia di O. rientra nel complesso quadro delle sociologie sistematiche, in quanto essa tende a scoprire e a provare "leggi" storiche di grande portata. L'O. distingue tuttavia fra "legge generale ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di un t. finito dipendeva dalla scelta delle fibre, dallo spessore dei fili e dalla qualità della tessitura; i ruvidi t. per le tende o per i sacchi erano tessuti con lana scadente oppure con pelo di capra mentre quelli più eleganti per i veli e per ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] ; dopo un certo punto, la crescita del CUMV compenserà e supererà la diminuzione del CUMF; dopo quel punto anche il CUM tende a salire. Si intuisce da queste considerazioni che la curva del costo marginale taglia la curva del costo unitario medio nel ...
Leggi Tutto
Ornstein-Uhlenbeck, processi di
Processi aleatori di notevole importanza in finanza. Introdotti dai due matematici L.S. Ornstein e G.E. Uhlenbeck, sono anche noti come processi con ritorno verso la media [...] 1) del valore iniziale e del livello di equilibrio di lungo periodo. Il peso del valore iniziale decresce esponenzialmente (tendendo a 0) al crescere di t. Nelle applicazioni finanziarie i processi di O.-U. sono utilizzati per modellare i movimenti ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...