-POLI
-poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore [...] I’) o formate modernamente
baraccopoli (‘insediamento formato di baracche’)
tendopoli (‘campo formato da un complesso di tende’)
Nel linguaggio giornalistico il suffissoide -poli ha assunto in tempi recenti un significato diverso, quello di ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] ’ambito di una disciplina chiamata, in analogia al caso meteorologico, climatologia (o meteorologia) spaziale, in quanto tende principalmente a fornire informazioni sull’evoluzione dinamica dei fenomeni in oggetto. Questo tema è di grande interesse ...
Leggi Tutto
Economista balto-tedesco (n. Riga 1766 - m. 1835). Fu insegnante dei figli degli zar Paolo I e Alessandro I e membro dell'Accademia delle scienze. Introdusse in Russia gli studî economici ispirandosi al [...] pensiero di A. Smith, ma criticandolo in molti punti, specie nell'analisi del reddito, tanto che si tende a riconoscere in lui uno degli anticipatori di J. M. Keynes, mentre per le sue indagini storico-statistiche sull'Impero russo è stato finora ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti inferiori, nella quale si comprendono le forme aventi l'imenio ascoforo nudo, cioè formantesi alla superficie del substrato e non portato da speciali corpi fruttiferi. Il [...] micelio è di solito scarsamente sviluppato e tende a localizzarsi, soprattutto al momento della formazione degli aschi, nell'epidermide della pianta ospite, sotto lo strato cuticolare. Gli aschi sono di forma cilindrica, spesso con una cellula ...
Leggi Tutto
vertigine
Disturbo, transitorio o duraturo, della sensibilità spaziale; a seconda che siano accompagnate dalla sensazione dello spostamento degli oggetti contenuti nel campo visivo o che tale fenomeno [...] manchi, le v. sono distinte in oggettive e soggettive: nel primo caso il disturbo è avvertito anche a occhi chiusi e tende a provocare la caduta a terra, nel secondo caso è rappresentato da un penoso senso d’instabilità. Spesso concomitano disturbi ...
Leggi Tutto
In senso stretto, appalto generale delle imposte indirette attuato in Francia sotto J.-B. Colbert; in senso lato, qualsiasi tipo di appalto o affitto della riscossione di singole imposte a capitalisti [...] o stranieri.
Istituzione antichissima, comune a gran parte dei popoli civili e non scomparsa del tutto nemmeno oggi, tende a esonerare l’autorità centrale dall’incomodo e dall’incertezza della riscossione, o a facilitare le anticipazioni di fondi ...
Leggi Tutto
WACHSMANN, Konrad
Sergio Polano
Architetto tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 16 maggio 1901. Elementi modulari e perciò teoricamente combinabili all'infinito dànno vita all'architettura "infinita", [...] tra le proposte architettoniche di Wachsmann. Tale proposta si basa essenzialmente su due postulati: l'architettura moderna tende a eliminare il "monumentale"; la tecnica delle costruzioni dev'essere quella che la società contemporanea ha elaborato ...
Leggi Tutto
Folklore. - Specie d'incantesimo che si fa per lo più mediante bevande, filtri, carmi, per colpire un individuo. La più comune è la fattura erotica, che tende cioè a suscitare la passione nell'animo di [...] una persona che non la sente; ma ne esistono tante altre, con cui si crede di arrecare danni a uomini, animali utili, piante, case, provocando incendî, tempeste, grandine, malattie, ecc. Una delle forme ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] in molte, se non in tutte le società (v. Dawson, 1968; v. Shapiro, 1981). In genere, l'intervento di un terzo tende a far sì che la controversia venga risolta in modo relativamente rapido e pacifico. Nella realtà sono presenti vari tipi di intervento ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...]
Importanti sono poi i poteri del giudice. Un assetto processuale di tipo inquisitorio, che affida al giudice un ruolo più attivo, tende ad accrescerne la capacità di intervento in ambito politico e sociale. Lo stesso si può dire per il controllo di ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...